Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2025). Sacralità della natura? - copertina
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2025). Sacralità della natura? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2025). Sacralità della natura?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2025). Sacralità della natura? - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da decenni il rapporto tra religione e crisi ecologica è al centro della riflessione di filosofi, teologi e scienziati della religione. Il numero 2025 della rivista "Hermeneutica" indaga questo rapporto sotto diverse prospettive, assumendo come filo conduttore quello della sacralità della natura. I contributi presenti nel volume, da una parte, mettono in discussione la tesi, molto diffusa e influente, per la quale il monoteismo ebraico-cristiano sarebbe il principale responsabile del "disincanto del mondo" che avrebbe aperto le porte allo sfruttamento della natura per gli scopi dell'essere umano, legittimando così un antropocentrismo predatorio, Dall'altra, mettono in luce i rischi e le opportunità connesse a una risacralizzazione della natura promossa da molte forme di spiritualità contemporanea, così come da concezioni filosofico-religiose alternative al teismo .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
19 agosto 2025
Libro universitario
Periodico
288 p., ill. , Brossura
9788837241063
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore