Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Herzog - Kinski cofanetto (6 DVD) di Werner Herzog - DVD
Herzog - Kinski cofanetto (6 DVD) di Werner Herzog - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Herzog - Kinski cofanetto (6 DVD)
Disponibile dal 1/09/25
39,99 €
39,99 €
Disp. dal 1/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
48,29 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
47,31 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
40,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
48,29 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
47,31 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
40,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Herzog - Kinski cofanetto (6 DVD) di Werner Herzog - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una guarnigione di metà ottocento il soldato semplice Franz Woyzeck è vittima del suo capitano e del dottore che lo usa come cavia. Scoperto il tradimento della sua donna, Franz la uccide e si uccide. Dall'ultimo, straordinario frammento drammatico di Georg Büchner (1813-37), pubblicato postumo nel 1879.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Woyzeck
Germania, Francia, Messico
DVD
6
8054633702307

Informazioni aggiuntive

Ripley's Home Video, 2025
Terminal Video
Wide Screen

Conosci l'autore

Werner Herzog

1942, Monaco di Baviera

Nome d'arte di W. Stipetic, regista tedesco. Studia storia, teatro e letteratura all'Università di Monaco ma non porta a termine i corsi per dedicarsi al cinema. Per finanziare i suoi progetti fonda una casa di produzione che però fallisce immediatamente, costringendolo a lavorare in una fabbrica metallurgica per potere sostenere economicamente sé stesso e i suoi interessi artistici. Il suo primo film, Lebenszeichen (Segni di vita, 1968), storia di un soldato tedesco che durante la seconda guerra mondiale impazzisce in un'isola greca e intraprende una lotta con la natura, lascia intravedere le basi di una poetica assolutamente originale, fondata sulla ricerca di immagini «non ancora viste», su una grande sensibilità visiva verso il paesaggio e sulla...

Popol Vuh

titolo di una delle pochissime opere rimasteci della letteratura maya. In dialetto quiché ma in caratteri latini, il manoscritto fu scoperto a Chichicastenango, in Guatemala. Ricopiato e tradotto in spagnolo nei primi anni del sec. XVIII dal padre F. Ximénez, continuò a restare sconosciuto fino alla metà del sec. XIX, quando venne riedito, con la traduzione francese, da Brasseur de Bourbourg (1861). Di autore anonimo e composto probabilmente tra il 1554 e il 1558, ma costituito di materiali assai più antichi, il P.V. (o «Raccolta delle foglie scritte») è un’opera cosmogonica, e contiene elementi storici, leggendari, rituali e mitologici di grande interesse: la narrazione fa risalire l’origine dell’umanità alla necessità avvertita dagli dei di creare qualcuno che pronunci i loro nomi e fornisca...

Isabelle Adjani

1955, Parigi

Attrice francese. Padre algerino e madre tedesca, grande talento naturale, senza aver seguito corsi di recitazione regolari entra a diciassette anni alla Comédie-Française, interpretando, fra l’altro, la parte di Agnese in La scuola delle mogli di Molière. Sul grande schermo esordisce con Lo schiaffo (1974) di C. Pinoteau, che le apre le porte del cinema d’autore. Lavora poi per R. Polanski (L’inquilino del terzo piano, 1976), W. Herzog (Nosferatu, il principe della notte, 1979), e nel 1981 conquista la Palma d’oro come migliore attrice protagonista a Cannes per le sue prove in Possession di A. Zulawski e Quartet di J. Ivory. La sua interpretazione migliore è però merito di F. Truffaut, come protagonista di Adele H., una storia d’amore (1975), che costituisce il suo trampolino di lancio (e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore