Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Hid as worthless rite». Scrittura femminile nell'Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth - Massimo Verzella - copertina
«Hid as worthless rite». Scrittura femminile nell'Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth - Massimo Verzella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Hid as worthless rite». Scrittura femminile nell'Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Hid as worthless rite». Scrittura femminile nell'Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth - Massimo Verzella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo da alcuni assunti fondamentali della critica femminista, questo studio è dedicato a due scrittrici inglesi attive nel periodo tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, contemporanee di Shakespeare, fra le primissime a dare alle stampe le proprie opere. Si tratta di Elizabeth Cary e Mary Wroth. La prima è autrice di un closet drama di argomento storico, The Tragedy of Mariam (Londra 1613), la seconda di un volume contenente il poema Urania e la raccolta di sonetti Pamphilia to Amphilanthus (Londra 1621). Al centro dell'indagine vi è la ricostruzione della vita e la voce di queste donne che, tra opposizioni e resistenze di padri e mariti, riescono a dare spazio alla propria vocazione, unendo espressione e ribellione. La migliore sovversione sta nel distorcere i codici, non nel distruggerli. È questa la consapevolezza che si agita dietro la loro scelta di aderire alla tradizione al fine di rinnovarla, di filtrare la realtà attraverso la memoria di altri testi per mettere a fuoco lo scarto fra le invariabili culturali del proprio tempo e le emergenti istanze femministe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
188 p., Brossura
9788854811263
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore