Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall'età micenea all'età ellenistica - Maddalena L. Zunino - copertina
Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall'età micenea all'età ellenistica - Maddalena L. Zunino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall'età micenea all'età ellenistica
Attualmente non disponibile
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall'età micenea all'età ellenistica - Maddalena L. Zunino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Parlare della storia messenica significa evocare, fatalmente, la vicenda del popolo ebraico la diaspora, l'agognato ritorno nella terra dei padri. Quella precisa identità culturale che è tuttavia riconosciuta facilmente ai figli di Sion, è si direbbe, altrettanto facilmente negata ai Messeni. Tre ininterrotti secoli di sottomissione alla potente Sparta, durante i quali la storia, in Messenia, si esaurisce in alcuni tentativi di ribellione all'invasore, appaiono evidentemente un tempo troppo lungo per aver consentito una reale preservazione della propria identità e della propria cultura. Quello che però sembrava un tentativo votato al fallimento (ricongiungere fra loro la Messenia libera dell'età micenea e oscura con la Messenia liberata da Epaminonda) si rivela, nell'arco di queste pagine, impresa possibile; e la cosiddetta "deculturazione" dei Messeni ci appare piuttosto un'identità culturale sommersa e silenziosa, quasi racchiusa in un bozzolo, che attende soltanto il momento di riaprirsi alla storia. "
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
400 p., ill. , Brossura
9788886756303

La recensione di IBS

Parlare della storia messenica significa evocare la vicenda del popolo ebraico – la diaspora, l'agognato ritorno nella terra dei padri. Quella precisa identità culturale che è tuttavia riconosciuta facilmente ai figli di Sion è, invece, negata ai Messeni. Tre secoli di sottomissione a Sparta appaiono evidentemente un tempo troppo lungo per aver consentito una reale preservazione della propria identità e cultura. Quello che però sembrava un tentativo votato al fallimento (ricongiungere la Messenia libera dell'età micenea con la Messenia liberata da Epaminonda) si rivela nel volume impresa possibile; e la cosiddetta 'deculturazione' dei Messeni ci appare piuttosto un'identità culturale sommersa e silenziosa che attende soltanto il momento di riaprirsi alla storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore