Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homelessness e dialogo interdisciplinare. Analisi e confronto fra modelli diversi - copertina
Homelessness e dialogo interdisciplinare. Analisi e confronto fra modelli diversi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Homelessness e dialogo interdisciplinare. Analisi e confronto fra modelli diversi
Disponibilità immediata
30,88 €
-5% 32,50 €
30,88 € 32,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,50 € 30,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,50 € 30,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homelessness e dialogo interdisciplinare. Analisi e confronto fra modelli diversi - copertina

Descrizione


La riflessione sulla grave emarginazione adulta, e in particolare delle persone senza dimora, deve caratterizzarsi per un approccio interdisciplinare come possibile via per analizzare il fenomeno della homelessness, ma anche per elaborare strategie di intervento efficaci. Questo libro promuove il dialogo fra scienze dell'uomo le quali si pongono in modo inequivocabile come scienze per l'uomo. L'analisi della homelessness appartiene a tutte le discipline sociali, ed è questa una sfida che caratterizza l'intervento in aree dove la persona rischia di essere oggetto di politiche di welfare solo se riconosciuta come utente di un servizio. Ognuno dei capitoli, redatti da esponenti di varie discipline, analizza il fenomeno da un particolare punto di vista fornendo una possibile definizione, ma anche rispondendo a sollecitazioni estremamente attuali. La seconda parte del volume affronta la questione delle politiche sociali dimostrando la necessità di collocare eventuali best practices entro un'attenta analisi del fenomeno. Ciò è possibile declinando sia il concetto di diritto sia quello di emarginazione sociale. La riflessione si chiude evidenziando prospettive pedagogiche di integrazione e supporto per un processo di emancipazione dalla grave emarginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
317 p., Brossura
9788843051410
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore