Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo Panormitanus. a. C.-d. C. Anche vent'anni dopo cronaca di un'estinzione impossibile Non ci potè nemmeno la pandemia. Ediz. limitata - Daniele Billitteri - copertina
Homo Panormitanus. a. C.-d. C. Anche vent'anni dopo cronaca di un'estinzione impossibile Non ci potè nemmeno la pandemia. Ediz. limitata - Daniele Billitteri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Homo Panormitanus. a. C.-d. C. Anche vent'anni dopo cronaca di un'estinzione impossibile Non ci potè nemmeno la pandemia. Ediz. limitata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homo Panormitanus. a. C.-d. C. Anche vent'anni dopo cronaca di un'estinzione impossibile Non ci potè nemmeno la pandemia. Ediz. limitata - Daniele Billitteri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando vent'anni fa uscì "Homo Panormitanus", l'autore scrisse che quella era la cronaca di una estinzione impossibile e che se la follia del mondo avesse consegnato il pianeta a un olocausto nucleare, sarebbero sopravvissuti non solo gli scarafaggi (come pensano gli scienziati) ma pure gli inossidabili palermitani. E che, se da qualche parte fosse sopravvissuto un campo di ceci, sicuramente non lontano ci sarebbe stato un palermitano a friggere le panelle. Sono passati vent'anni e nel mondo ne sono successe di cose. Non c'è stata la guerra nucleare, ma non sono mancate le guerre convenzionali; il terrorismo non ha smesso di mostrare il suo volto feroce; si è gonfiato il fenomeno dell'immigrazione; l'economia ha dovuto affrontare una crisi planetaria nel 2008; abbiamo cambiato undici governi in quattro legislature; vecchi muri hanno proposto nuovi eroi. E poi c'è stata la prova più dura di tutte: la Pandemia. Nell'estate del 2020 tutti si chiedevano quanto saremmo cambiati alla fine di questa "pestilenza" planetaria. Saremmo cambiati in meglio? In peggio? La risposta Billitteri l'ha data con oltre 18 anni di anticipo: i palermitani non sono cambiati affatto e la Pandemia è stata vissuta perfino allegramente, con il gusto per il paradosso e l'ironia che sono i migliori attrezzi per contrastare le tragedie cui secoli di storia ci hanno abituati. E se non ce la facciamo da soli, c'è Santa Rosalia che di pestilenze se ne intende.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10
2021
9 dicembre 2021
268 p.
9788872312735
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore