Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' horror vacui nel giudizio sulle leggi. Prassi e tecniche decisionali utilizzate dalla Corte costituzionale allo scopo di ovviare all'inerzia del legislatore - Roberto Pinardi - copertina
L' horror vacui nel giudizio sulle leggi. Prassi e tecniche decisionali utilizzate dalla Corte costituzionale allo scopo di ovviare all'inerzia del legislatore - Roberto Pinardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' horror vacui nel giudizio sulle leggi. Prassi e tecniche decisionali utilizzate dalla Corte costituzionale allo scopo di ovviare all'inerzia del legislatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' horror vacui nel giudizio sulle leggi. Prassi e tecniche decisionali utilizzate dalla Corte costituzionale allo scopo di ovviare all'inerzia del legislatore - Roberto Pinardi - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
VIII-212 p.
9788814136795

La recensione di IBS

Il libro si articola in tre parti. In primo luogo, vengono individuati i più precisi confini che delimitano il problema tradizionalmente definito dell'horror vacui, cercando di colmare una lacuna degli studi sul tema. Lo scritto dapprima delinea la situazione in presenza della quale la questione in esame può determinarsi, per poi indagare le ragioni, di ordine pragmatico e costituzionale, che spingono, in casi del genere, il giudice delle leggi (non soltanto italiano) ad occuparsi, con tanta attenzione, del ""seguito"" delle sue pronunce.
In secondo luogo, viene illustrato come l'intenzione di ovviare all'horror vacui abbia influito sulla nascita di alcuni comportamenti o prassi seguite dalla Corte italiana (o dal suo Presidente), ad iniziare dall'utilizzo dei tempi del processo costituzionale per prevenire pericolose ""lacune"", come anche, e soprattutto, sull'elaborazione dei più importanti modelli decisionali che sono stati ""creati"" dal nostro organo di giustizia costituzionale, al di là della rigida dicotomia accoglimento-rigetto.
Da ultimo, focalizzando l'attenzione sul modus operandi di queste specifiche tipologie di decisioni, ne viene studiato il ""seguito"", e quindi il grado di ""efficacia"", nel raggiungere l'obiettivo perseguito. Ciò che consente, in conclusione del lavoro, di avanzare qualche ipotesi ricostruttiva circa la posizione attualmente occupata dalla Corte nei confronti dei suoi due interlocutori istituzionali (i giudici comuni ed il legislatore) e dunque, in ultima analisi, all'interno della nostra forma di governo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore