Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

How Things Count as the Same: Memory, Mimesis, and Metaphor - Adam B. Seligman,Robert P. Weller - cover
How Things Count as the Same: Memory, Mimesis, and Metaphor - Adam B. Seligman,Robert P. Weller - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
How Things Count as the Same: Memory, Mimesis, and Metaphor
Disponibilità in 2 settimane
221,70 €
221,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
221,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
221,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How Things Count as the Same: Memory, Mimesis, and Metaphor - Adam B. Seligman,Robert P. Weller - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In their third book together, Adam B. Seligman and Robert P. Weller address a seemingly simple question: What counts as the same? Given the myriad differences that divide one individual from another, why do we recognize anyone as somehow sharing a common fate with us? For that matter, how do we live in harmony with groups who may not share the sense of a common fate? Such relationships lie at the heart of the problems of pluralism that increasingly face so much of the world today. Note that "counting as" the same differs from "being" the same. Counting as the same is not an empirical question about how much or how little one person shares with another or one event shares with a previous event. Nothing is actually the same. That is why, as humans, we construct sameness all the time. In the process, of course, we also construct difference. Creating sameness and difference leaves us with the perennial problem of how to live with difference instead of seeing it as a threat. How Things Count as the Same suggests that there are multiple ways in which we can count things as the same, and that each of them fosters different kinds of group dynamics and different sets of benefits and risks for the creation of plural societies. While there might be many ways to understand how people construct sameness, three stand out as especially important and form the focus of the book's analysis: Memory, Mimesis, and Metaphor.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Hardback
240 p.
Testo in English
160 x 236 mm
522 gr.
9780190888718
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore