Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

How the World Thinks: A Global History of Philosophy - Julian Baggini - cover
How the World Thinks: A Global History of Philosophy - Julian Baggini - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
How the World Thinks: A Global History of Philosophy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,05 €
-5% 13,74 €
13,05 € 13,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How the World Thinks: A Global History of Philosophy - Julian Baggini - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


'There to fill the Sapiens-size hole in your life' Observer A groundbreaking global overview of philosophy, travelling the world to provide a wide-ranging map of human thought One of the great unexplained wonders of history is that philosophy flowered entirely separately in China, India and Ancient Greece at more or less the same time. These writings would have a profound impact on the development of distinctive cultures in different parts of the world. In How the World Thinks Julian Baggini sets out to expand our horizons, exploring the philosophies of Japan, India, China and the Muslim world, as well as the lesser-known oral traditions of Africa and Australia's first peoples. Interviewing thinkers from around the globe, Baggini asks questions such as: why is the West is more individualistic than the East? What makes secularism a less powerful force in the Islamic world than in Europe? And how has China resisted pressures for greater political freedom? Baggini shows that by gaining greater knowledge of how others think we take the first step to a greater understanding of ourselves. 'Terrific. The intellectual and spiritual generosity of this book makes it an essential text for our fractious and dangerously divided era' Richard Holloway, author of Stories We Tell Ourselves 'This bold fascinating book seeks to inhabit other philosophical traditions, with humility but without patronisingly exempting them from the critique he applies to ours... Deft [and] rigorous' Jane O'Grady, Financial Times

Dettagli

2019
Paperback / softback
432 p.
Testo in English
198 x 129 mm
301 gr.
9781783782307

Conosci l'autore

Julian Baggini

Julian Baggini, giornalista e filosofo, è autore di numerosi articoli e saggi di filosofia. È stato cofondatore della rivista The Philosopher’s Magazine e dal 2019 è direttore del Royal Institute of Philosophy. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Il potere della lagna (Rizzoli, 2009), Le 50 domande più toste e strambe sulla fede e sulla religione (Vallardi, 2012), Filosofia. A cosa serve? (Vallardi, 2013), Le grandi domande. Etica (Dedalo, 2013) e Ateismo. Una brevissima introduzione (Nessun dogma, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore