Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Humanism and Terror: The Communist Problem - Maurice Merleau-Ponty - cover
Humanism and Terror: The Communist Problem - Maurice Merleau-Ponty - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Humanism and Terror: The Communist Problem
Disponibilità in 2 settimane
85,60 €
85,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
85,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
85,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Humanism and Terror: The Communist Problem - Maurice Merleau-Ponty - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Raymond Aron called Merleau-Ponty "the most influential French philosopher of his generation." First published in France in 1947, Humanism and Terror was in part a response to Arthur Koestler's Darkness at Noon, and in a larger sense a contribution to the political and moral debates of a postwar world suddenly divided into two ideological armed camps. For Merleau-Ponty, the central question was: could Communism transcend its violence and intentions? The value of a society is the value it places upon man's relation to man, Merleau-Ponty examines not only the Moscow trials of the late thirties but also Koestler's re-creation of them. He argues that violence in general in the Communist world can be understood only in the context of revolutionary activism. He demonstrates that it is pointless to ask whether Communism respects the rules of liberal society; it is evident that Communism does not. In post-Communist Europe, when many are addressing similar questions throughout the world, Merleau-Ponty's discourse is of prime importance; it stands as a major and provocative contribution to limits on the use of violence. The argument is placed in its current context in a brilliant new introduction by John O'Neill. His remarks extend the line of argument originally developed by the great French political philosopher. This is a major contribution to political theory and philosophy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
239 p.
Testo in English
229 x 152 mm
340 gr.
9780765804846

Conosci l'autore

Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è considerato uno dei più importanti pensatori francesi del Novecento. Fra le voci più significative dell’esistenzialismo, fondatore, insieme all’amico Jean-Paul Sartre, della celebre rivista «Les Temps Modernes», Merleau-Ponty ha utilizzato la fenomenologia e il marxismo, la psicologia della Gestalt, l’arte e la letteratura del suo tempo, per produrre una filosofia originale, che da una tematizzazione del comportamento e della percezione, da una “riscoperta” del corpo, è giunta a interessarsi del linguaggio, dell’espressione artistica, della politica e infine dell’elaborazione di un nuova ontologia. Fra i suoi testi più importanti: Fenomenologia della percezione (1945),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore