Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

An Humble Supplication to her Maiestie - Robert Southwell - cover
An Humble Supplication to her Maiestie - Robert Southwell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
An Humble Supplication to her Maiestie
Disponibilità in 2 settimane
66,60 €
66,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
66,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
66,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
An Humble Supplication to her Maiestie - Robert Southwell - cover

Descrizione


This 1953 text presents the story of an appeal made by priest and poet Robert Southwell, who dared to address himself in writing to Queen Elizabeth I, to plead with her how unfair her proclamation of October 1591 against the Roman Catholics was. Southwell had spent 10 years at Douay and Rome preparing himself to be a member of the Jesuit mission in England. Five years into this, the Queen's proclamation of 1591 was issued, and Southwell's Humble Supplication was immediately written. He intended, it seems, to print it - 'hoping that among so many as shall peruse this short and true relation of our troubles, God will touch some merciful heart to let your Highness understand the extremity of them'. But he was captured in June 1592, and all that remained for him then, as he must have known, was imprisonment, torture and the scaffold.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
106 p.
Testo in English
215 x 141 mm
160 gr.
9781107668331

Conosci l'autore

Robert Southwell

(Horsham, Norfolk, 1561 - Tyburn, Londra, 1595) poeta inglese. Gesuita, fu imprigionato (1592) e poi condannato a morte per aver svolto clandestinamente il suo apostolato. Si ispirò alla poesia barocca continentale e precorse i poeti metafisici, soprattutto Crashaw, nel poemetto Lamento di san Pietro (Saint Peter’s complaint, 1595), in cui imitò Le lacrime di san Pietro di L. Tansillo. La raccolta Maeoniae (1595) comprende le brevi liriche di argomento sacro: i metri sono spesso antiquati e monotoni, ma il sentimento religioso è intenso e il linguaggio appassionato e ardito, soprattutto nella celebre poesia Il pargolo ardente (The burning babe).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore