L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1993
Promo attive (0)
Hyperion. I canti di Hyperion (Vol. 1) [Paperback] Simmons, Dan and Staffilano, Gaetano Luigi. .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prendo alla larga: a volte (spesso…) siamo portati a considerare “bello” quello che si adegua al nostro sistema di pensiero e, di conseguenza, a considerare alieno, estraneo, od ostile, quello che non vi rientra. Hyperion ha gli elementi sia per rientrare tra ciò che ci piace, sia il contrario. Perché non è opera di facile assimilazione, Simmons infatti spazia dalla tecnologia futuribile alla storia, dalla poesia all’ecologia, dalla religione ai problemi connessi all’omologazione, alla clonazione, al rapporto uomo-macchina. Il sistema dell’Egemonia dell’Uomo è l’ennesima metafora dell’Occidente imperialista, mentre gli Ouster rappresentano “gli altri”, il nemico (rosso ieri, giallo oggi, chissà che colore, o cosa o chi, domani). A complicare (o arricchire, fate Voi) la narrazione c’è inoltre la segmentazione in racconti apparentemente autonomi rappresentati dalle singole esperienze di sette pellegrini alla ricerca dello spietato Shrike e del mistero di Hyperion, entrambi in grado di corrompere un equilibrio ottenuto con la forza, lo stupro di genti e pianeti. Opera che allarga e nutre la mente (fantastica l’immagine di una residenza composta da 38 ambienti con affaccio su 36 mondi), arricchita di riferimenti “colti” senza nulla togliere alla voglia di viaggiare che accompagna il lettore voglioso d’avventura.
Simmons crea un affresco sci-fy che è anche un omaggio alla letteratura dei generi più vari, abilmente raccolti e utilizzati in questa saga, e una sorta di saggio narrativo su temi come la religione, il tempo, l'arte. Un'opera da leggere, per appassionati del genere fantascienza e non.
Una delle saghe di Fantascienza più belle che siano mai state scritte! Ne ho lette diverse, ma raramente sono stato catturato come dai Canti di Hyperion. sono quattro libri uno più intenso e complesso dell'altro. Questo "futuro" è descritto nei minimi particolari ed è un universo affascinante, completo, avventuroso: se siete appassionati di Fantascienza, a parere mio, sono da leggere tanto quanto "Fondazione" di Asimov e i racconti di Bradbury.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore