Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali - M. Teresa Bianchi,Marco Di Siena - copertina
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali - M. Teresa Bianchi,Marco Di Siena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali - M. Teresa Bianchi,Marco Di Siena - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
VIII-148 p.
9788814126390

La recensione di IBS

Il testo mira ad analizzare quale sia lo stato dell'attuale rapporto fra il bilancio d'esercizio ed il reddito d'impresa alla luce della recente introduzione nell'ordinamento giuridico contabile italiano degli IAS/IFRS. È innegabile, infatti, come per effetto dell'avvento degli standard internazionali, le interrelazioni fra la base imponibile ai fini della tassazione sui redditi ed il risultato economico di periodo vengano a mutare in maniera notevole. Infatti, dopo la storica decisione adottata in sede di riforma del diritto societario (d.lgs. 6/2003) e di modifica delle modalità di tassazione societaria (d.lgs. 344/2003) di evitare ogni forma di inquinamento fiscale delle risultanze del bilancio di esercizio, gli operatori del settore sono ora tenuti a confrontarsi con un nuovo stravolgimento dovuto alla rinnovata prospettiva contabile che assume delle nozioni di reddito e di patrimonio che appaiono sensibilmente mutate rispetto a quanto desumibile dalla tradizione contabile domestica.
In tale modificata prospettiva interpretativa, pertanto, il testo mette a confronto le principali tematiche tecnico contabili, dalle quali scaturiscono proprio gli elementi di novità e/o di frizione rispetto agli assetti tradizionali, con le problematiche di ordine tributario, avendo cura di soffermarsi sulle soluzioni approntate dal legislatore fiscale (d.lgs. 38/2005) per fare fronte alle innovazioni connesse all'introduzione degli IAS/IFRS.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore