Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - copertina
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - 2
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - copertina
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - copertina
Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta - Giuseppe De Marco - 2

Dettagli

2008
13 marzo 2008
236 p., Brossura
9788884026149

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Amodio
Recensioni: 5/5

E' un'opera davvero avvincente per la tematica affrontata: la condizione dell'esilio e la dimensione del viaggio da Dante a Pasolini.Nella prima sezione si studia la nobiltà con cui l'Alighieri ha vissuto, accettato ed elaborato la propria condizione di "exul inmeritus" che, attraverso i secoli, ha elevato il poeta ad un livello sublime. Nella seconda parte, invece, si esamina come, da Petrarca fino ad oggi,, la condizione di esule di Dante abbia rappresentato un costante punto di riferimento per qualsiasi scrittore che si sia trovato a scandagliare la medesima esperienza.Tra i viaggi, particolare rilievo riveste quello nel "Mezzogiorno"(1932) di Ungaretti attraverso luoghi ricchi di storia e di pensiero della Campania:Elea, Palinuro o Paestum, Ercolano o Pompei, il Vesuvio o Napoli, ritratti nella loro magia e nel loro fascino, con vivaci bagliori di autentica pittura.Negli "Addenda", infine,sono racchiusi i "Viaggi altri":d'inchiostro nell'Epistolario di Pasolini, il viaggiatore "cerimonioso" di Caproni, quello "terrestre e celeste" di Luzi e un viaggio nel dialetto arcaico dell'ultimo Pierro.Un volume singolare per la limpidezza del dettato espositivo che trasporta il Lettore in un universo, per così dire, "viaggiante", al fine di scavare nella cosiddetta scrittura "itinerante"!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La condizione dell'esilio e la dimensione del viaggio da Dante a Pasolini. Esilio-viaggio è il filo che funge da tema-binomio all'intero percorso, in cui l'attenzione è rivolta a singoli testi e alla loro 'scrittura', per così dire, 'itinerante', narrativa e poetica. Nella prima parte si analizza la nobiltà con cui Dante Alighieri ha vissuto, accettato ed elaborato la propria condizione di esule che, attraverso i secoli, ha elevato il poeta ad un livello sublime. Nella seconda parte, invece, si esamina come, da Petrarca fino ad oggi, la condizione di esule di Dante abbia rappresentato un costante punto di riferimento per qualsiasi scrittore che abbia scandagliato la stessa esperienza. «Viaggi altri», infine, sono quelli racchiusi negli Addenda, in cui ci si avventura nell'epistolario di Pasolini, nel viaggiatore 'cerimonioso' di Caproni, in quello 'terrestre e celeste' di Luzi e nel dialetto arcaico dell'ultimo Pierro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore