Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' ICT trasforma la società. 10° rapporto sulla tecnologia dell'informazione. 1° rapporto sulla società dell'informazione e della comunicazione in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
53,00 €
53,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
53,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
53,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’obiettivo che il CNEL e il Forum per la Tecnologia dell’Informazione si sono posti nella realizzazione di questo Decimo Rapporto è l’analisi aggiornata di come le tecnologie digitali abbiano cambiato in profondità i contenuti delle relazioni sociali ed economiche anche all’interno della società italiana.
Non è più sufficiente, infatti, individuare quante e quali nuove tecnologie siano state introdotte nel sistema, quanto valutare come queste abbiano influito sul modo di lavorare e fare impresa, sul sistema dell’istruzione e della formazione, sulla mobilità delle persone, sulla logistica e sui trasporti, sulla fruizione del tempo libero e, più in generale, sui modelli culturali del Paese.

È dal 1996 che il Forum per la Tecnologia dell’Informazione esplora i molteplici percorsi della e-society, tra contenuti e strumenti, messaggi e mezzi per comunicare, espressione intellettuale e dimensione tecnologica, implicazioni econo-miche e sociali. Questo Decimo Rapporto, continua questa feconda indagine soffermandosi sui modelli e i percorsi di cambiamento dell’innovazione tecnologica digitale. Nell’ultimo decennio in particolare, infatti, si sono affermate tecnologie fondamentali che hanno aperto prospettive nuove e stimolanti al nostro modo di comunicare. Internet è il simbolo di questo cambiamento, uno spartiacque tra passato e futuro nel modo in cui lo sono state altre grandi innovazioni. (Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie)

La revisione di metà periodo delle politiche decise a Lisbona per fare dell’Europa nel 2010 uno spazio economico fondato sull’innovazione e sul sapere può essere l’occasione per un confronto sul tema dello sviluppo stabile e sostenibile, dell’innovazione e della buona e piena occupazione, come elementi decisivi per affrontare la crisi di competitività del Paese ed arginare il declino di molti settori produttivi: l’innovazione può procedere solo combinando insieme qualità del lavoro, nuove tecnologie e competitività e sostenendo questo processo con accordi di partnership e politiche pubbliche. (Mario Sai, Consigliere FTI)

L’idea di fondo di questo Decimo Rapporto sulla Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (e Primo Rapporto sulla Società dell’Informazione) è che quello che appare oggi più interessante agli operatori non è tanto la conoscenza di singoli aspetti del mercato dell’ICT, sui quali esistono peraltro ottime analisi di settore, quanto trovare delle risposte sul futuro della società italiana, sul suo muoversi in questo lungo e difficile periodo di transizione. Risposte sulle quali costruire politiche di medio periodo, in grado di rispondere ai cicli socio-economici e alle nuove sfide della globalizzazione. E non alle sole contingenze di oggi. (Giorgio Pacifici, Presidente FTI)

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

21 ottobre 2005
496 p.
9788846472052
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore