Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'idea dell'Italia (1815-1861) - Paolo Bagnoli - copertina
L'idea dell'Italia (1815-1861) - Paolo Bagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'idea dell'Italia (1815-1861)
Disponibilità immediata
21,00 €
-25% 28,00 €
21,00 € 28,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,00 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,00 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'idea dell'Italia (1815-1861) - Paolo Bagnoli - copertina

Descrizione


Il libro ricostruisce, nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna all'Unità, come sia stata interpretata politicamente l'idea dell'Italia e quali siano stati i contenuti teorici della discussione che ha animato il Risorgimento italiano. Intorno ad essa, e strettamente legate, sono le questioni relative alla nazione e all'italianità. L'autore sceglie di seguire il filo del tempo - dal 1815 al 1861 - attraverso capitoli concepiti in relazione all'evolversi delle vicende politiche generali. Uno spazio specifico è dedicato ai maggiori pensatori politici del Risorgimento: Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
11 ottobre 2006
360 p.
9788881034550

Voce della critica

Rispetto all'insoddisfazione nei confronti delle narrazioni tradizionali e, soprattutto, nei confronti di quella che aveva posto il nazionalismo alle origini dello stato italiano, studiosi come Alberto Banti e Paul Ginsborg hanno recentemente riaperto la riflessione sulla "cultura profonda" del Risorgimento, cioè su quella "sorta di pensiero unico della nazione", che, sul piano politico, permise la connessione tra cultura e azione. All'interno della medesima prospettiva sembra collocarsi anche questo lavoro di Bagnoli, il quale, pur non introducendo nel dibattito elementi di novità, offre un'ampia ricognizione sulla genesi culturale dell'"idea di Italia" e sullo sviluppo delle diverse declinazioni politiche dei concetti di nazione, patria, identità, nell'arco di tempo compreso tra il Congresso di Vienna e il Regno d'Italia. Pur offrendo un quadro generale articolato, nel quale Manzoni è idealmente messo in dialogo con Leopardi, Balbo con Gioberti, Cattaneo con Mazzini, Garibaldi con Cavour, sono numerosi tuttavia gli aspetti del lavoro di Bagnoli che non convincono fino in fondo. A prescindere da alcuni limiti, tra cui un'eccessiva girandola di citazioni, che talora disorienta il lettore, e un'esposizione che spesso e volentieri diviene involuta e quasi esoterica, sorprende la totale mancanza di riferimenti al contesto e alle dinamiche socio-economiche che fecero da sfondo alla formulazione delle diverse "idee di Italia". In questo senso, scarsamente articolata e altrettanto scarsamente problematizzata, la riflessione svolta da Bagnoli sul "discorso nazionale" finisce per ricadere nell'ormai logora tesi dell'unificazione incompiuta, la quale, da un lato, considera scontata la "necessità del riunirsi in uno specifico politico" e, dall'altro, lamenta la mancata formazione di "un vero e proprio carattere nazionale che testimoniasse della nazione finalmente costituita". Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore