Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'idea di Europa. Storie e prospettive - Corrado Malandrino,Stefano Quirico - copertina
L'idea di Europa. Storie e prospettive - Corrado Malandrino,Stefano Quirico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
L'idea di Europa. Storie e prospettive
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'idea di Europa. Storie e prospettive - Corrado Malandrino,Stefano Quirico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui l’emergenza legata al covid-19 si innesta sulla prolungata crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, il libro ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
28 maggio 2020
Libro universitario
282 p., Brossura
9788829000852
Chiudi

Indice

Indice
Sigle e abbreviazioni
Introduzione. Storiografia e paradigmi interpretativi sull’idea di Europa

Parte prima: L’idea di Europa nella storia del pensiero politico
1. Dall’antichità al Medioevo: Europa, impero, respublica christiana

2. L’età moderna: Europa e pace
Tra utopia e Umanesimo: da Erasmo a Crucé/ I primi progetti per la pace in Europa/ L’idea di Europa nell’età dei Lumi

3. L’età contemporanea: Europa, nazione, socialismo
«Stati Uniti d’Europa»: una nuova idea tra le rivoluzioni americana e francese/ Nazione ed Europa nel «lungo Risorgimento»/ Il dibattito nel mondo socialista e marxista

4. Tra le due guerre: Europa, federalismo, antifascismo
L’unità europea vista dalla Gran Bretagna/ Per un’Europa politico-culturale/ L’eurofederalismo italiano tra idee politiche ed economiche

Parte seconda: L’idea di Europa nel processo di integrazione fra XX e XXI secolo
5. Dalle origini alla crisi degli anni Sessanta
La teoria fondativa del funzionalismo comunitario: Monnet e Schuman/ Il fallimento dell’Europa politica/ Il rilancio della visione economica tra luci e ombre

6. Dagli anni Settanta al dibattito “costituzionale”
Europeismo ed euroscetticismo nell’Europa comunitaria/ Il ritorno della politica: l’Europa di Maastricht/ La prospettiva della “Costituzione europea”

7. L’Europa in crisi di identità
Dal “trattato costituzionale” a Lisbona: l’epoca della disillusione/ Nuovi fronti di crisi: Eurozona, migrazioni e Brexit/ L’euroscetticismo: definizioni e tendenze

Parte terza: L’Europa oltre la crisi: nuove idee-forza
8. L’orizzonte dei valori dell’idea moderna di Europa
Il dibattito sull’identità europeacome marchio dell’identità europea/ Un nuovo patriottismo europeo?/ Dai valori alle istituzioni: la prospettiva dell’integrazione differenziata

Conclusione
Postilla. L’idea di Europa al tempo del covid-19
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore