Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Idea of India: A Dialogue - Gayatri Chakravorty Spivak,Romila Thapar - cover
The Idea of India: A Dialogue - Gayatri Chakravorty Spivak,Romila Thapar - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Idea of India: A Dialogue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,87 €
-5% 12,49 €
11,87 € 12,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,49 € 11,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,49 € 11,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Idea of India: A Dialogue - Gayatri Chakravorty Spivak,Romila Thapar - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A lively discussion between two eminent Indian academics that examines what it means to be an Indian.   Through a stimulating dialogue, two old friends trace the history of the idea of India through digressions, anecdotes, and observations. Historian Romila Thapar and theorist Gayatri Chakravorty Spivak reflect on the challenges posed by essentialism and exclusion whenever cultures attempt to define and assert themselves. They also emphasize the role of education in fostering a more inclusive and accurate understanding of the nation’s complex history. Their conversation revolves around the narratives that have shaped Indian identity—from Vedic times to the present—and those whose voices and visions for this land remain unheard and unseen.   Ranging from nationalism to religion and beyond, TheIdea of India discusses an urgent question: What does it mean to be an Indian in contemporary society?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

History for Peace
2024
Hardback
77 p.
Testo in English
178 x 108 mm
113 gr.
9781803093840

Conosci l'autore

(Calcutta 1942) saggista indiana. Appartiene alla prima generazione d’intellettuali postindipendenza; è considerata una delle più importanti teoriche attiva nel campo degli studi postcoloniali, della teoria letteraria e degli studi di genere. Dai primi anni Sessanta risiede negli Stati Uniti, dove insegna letteratura comparata, tornando periodicamente in India per insegnare agli analfabeti. Ha tradotto in inglese opere di Derrida, maturando un approccio filosofico-semiotico-decostruzionista che ha segnato il suo lavoro di analisi e critica di stampo poststrutturalista, in cui il materialismo marxista si è coniugato con femminismo e postcolonialismo. Esemplari le sue analisi della condizione subalterna e le riflessioni sull’alterità, unica via per comprendere la propria identità e al tempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore