Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Idea of Phenomenology: A Translation of Die Idee der Phänomenologie Husserliana II - Edmund Husserl - cover
The Idea of Phenomenology: A Translation of Die Idee der Phänomenologie Husserliana II - Edmund Husserl - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Idea of Phenomenology: A Translation of Die Idee der Phänomenologie Husserliana II
Disponibilità in 2 settimane
87,90 €
87,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
87,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
87,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Idea of Phenomenology: A Translation of Die Idee der Phänomenologie Husserliana II - Edmund Husserl - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


3 same lecture he characterizes the phenomenology of knowledge, more specifically, as the "theory of the essence of the pure phenomenon of knowing" (see below, p. 36). Such a phenomenology would advance the "critique of knowledge," in which the problem of knowledge is clearly formulated and the possibility of knowledge rigorously secured. It is important to realize, however, that in these lectures Husserl will not enact, pursue, or develop a phenomenological critique of knowledge, even though he opens with a trenchant statement of the problem of knowledge that such a critique would solve. Rather, he seeks here only to secure the possibility of a phe­ nomenological critique of knowledge; that is, he attempts to secure the possibility of the knowledge of the possibility of knowledge, not the possibil­ ity of knowledge in general (see below, pp. 37-39). Thus the work before us is not phenomenological in the straightforward sense, but pre­ phenomenological: it sets out to identify and satisfy the epistemic require­ ments of the phenomenological critique of knowledge, not to carry out that critique itself. To keep these two levels of theoretical inquiry distinct, I will call the level that deals with the problem of the possibility of knowledge the "critical level"; the level that deals with the problem of the possibility of the knowledge of the possibility of knowledge the "meta-criticallevel.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
72 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9780792355007

Conosci l'autore

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore