Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Idee: il catalogo è questo
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Idee: il catalogo è questo - Umberto Galimberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Idee: il catalogo è questo

Descrizione


Una volta cadute dall'Iperuranio dove le aveva poste Platone e svestite del carattere di Verità, le idee sono entrate nella storia, hanno assunto un significato nella tradizione e nel tempo, sono diventate episodiche e discontinue, rinviano di continuo ad altro, non sono più una faccenda di puro intelletto, muovono le emozioni e svolgono un'azione seduttiva, sono oggetto del pregiudizio di ciascuno ma sono in grado anche di erodere, corrompere e modificare il pensiero tramite la loro comunicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Universale Economica". Brossura editoriale di 323 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Dettagli

2
2001
Tascabile
324 p.
9788807815270

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Satine
Recensioni: 3/5

Personalmente considero la filosofia alla stregua della religione e la psicanalisi (di cui lo stesso Galimberti non sembra nutrire molta stima, ma io credo che più che la scienza in sé, lui diffidi di chi eserciti). Però questo autore vanta un grande lato positivo: la portentosa autoironia, che ancora non ho capito se volontaria o meno, se consapevole o no. L'ultima definizione del suo "catalogo delle idee", relativa al vuoto, cito testualmente, dice: "Il vuoto è ciò che resta della cosa quando questa è risolta nella sua definizione". Viene da chiedersi se Galimberti stia prendendo in giro sé stesso, magari senza accorgersene, o il lettore. Prima di cominciare la lettura, mi ero chiesta del perché nell'indice delle idee, mancasse la voce "filosofia". Adesso mi rendo conto, mi viene da pensare, che l'autore intenda tutto quello che fa, tutto quanto lo occupa la maggior parte del suo tempo, come un vuoto. La logica ha uno scopo, definire le cose, tranquillizzarci, rilassarci, ed è inutile che l'autore cerchi di porre una differenza tra filosofia, fisica, psicologia, contesto giuridico... se Galimberti non avesse voluto anche lui risolvere le cose attraverso la sua definizione, non avrebbe scritto questo libro. Forse attraverso la ragione qualcosa può essere compreso, siamo tutti alla ricerca della verità, ma ci sono cose che possiamo solo sentire, e vivere e ignorare, e credo che tutto sommato è lì che vi si nasconda.. Attraverso la ragione arriveremo a così tante conclusioni, che nessuna di queste potrà definirsi quella esatta, al massimo quella che ci garba di più. Non credo che l'autore sia inconsapevole dell'ironia della cosa, piuttosto suppongo sia uno schiavo della sua stessa mentalità, della sua stessa logica e ragione, un po' come tutti gli uomini a cui la vita fa molta paura. E questo in un certo senso traspare da quanto scrive, così come il desiderio di lasciarsi andare ad una ragione più spassionata. Forse sono io che sbaglio, interpreto male le sue intenzioni?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore