Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi - Carlo Pala - copertina
Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi - Carlo Pala - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi - Carlo Pala - copertina

Descrizione


La forte identità etnica e la recente ricomparsa - seppure parziale - del sentimento indipendentista che caratterizzano la Sardegna sono indici di una frattura centro-periferia effettivamente attiva; ciononostante, la letteratura politologica vi ha dedicato uno spazio solo residuale. È possibile dunque inscrivere il caso sardo all'interno delle cosiddette "nazioni senza Stato" europee? Com'è comparso in Sardegna il cleavage centro-periferia? Quali sono le determinanti dell'attuale mobilitazione politica? Il volume risponde a queste domande attraverso un'analisi dei principali attori coinvolti. Sospesi tra un forte sentimento identitario, un'oscillante mobilitazione regionalista e un bisogno di aggiornare lo Statuto autonomo, i partiti etnoregionalisti sardi abbracciano idee attive in passato (indipendentismo e autonomismo) e nuove (sovranismo) in un cleavage mutato rispetto al passato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
1 settembre 2016
325 p., Brossura
9788843082902
Chiudi

Indice

Introduzione

1. La ripresa del cleavage centro-periferia in Europa
Non più harbinger, fossil e fleabite: il risveglio del cleavage centro-periferia / Il discorso etnonazionale in Europa / I partiti etnoregionalisti come attori di polity in Europa / Da una politica locale a una politica (inter)nazionale? / La ricerca del cambiamento di polity: i gradi di intensità / L’Europa verso le questioni (etno)nazionali

2. La Sardegna e la comparsa della frattura centro-periferica
La Sardegna e l’idea di autodeterminazione / Il 1921 e le varie fasi del movimento sardista / Per una (prima) spiegazione del cleavage / Lo Stato italiano e la reazione del centro politico

3. L’attuale cleavage centro-periferia in Sardegna
Le determinanti della mobilitazione / La fine dell’autonomia a detta di tutti (pardon, di molti) / La lingua sarda e il suo ruolo di marker etnico / Identità, identificazione, sentimento di appartenenza / Lo stravolgimento della polity: sovranità (e “sovranismo”) o indipendenza? / La valutazione della questione sarda tra le questioni nazionali europee / Politica “centralista” ed etnoregionalista nella Sardegna contemporanea

4. Il Partito sardo d’azione nella sua dimensione interna
Introduzione: il terzo partito etnoregionalista europeo per nascita / La genesi e la storia del partito / I principi ispiratori e la struttura organizzativa / Le caratteristiche della leadership e gli organismi dirigenti

5. Il Partito sardo d’azione oltre l’organizzazione
La strategia politica del psdaz / Le policy e i principali programmi di azione / (Breve) excursus politico-elettorale e presenza nelle istituzioni / Eletti e caratteristiche dei candidati / I rapporti internazionali

6. Gli attori politici “sovranisti”. L’indipendenza vissuta diversamente?
I Rossomori: la contestazione contro il nuovo corso sardista / Un nuovo modo di fare politica etnoregionalista? La nascita del Partito dei sardi

7. L’indipendentismo sardo tra (recente) passato e (immediato) futuro
Da dove tutto (re)inizia: irs / Per costruire il nuovo? La nascita di progres

Conclusioni
Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore