Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Identità. L'altra faccia della storia
Disponibilità immediata
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Identità. L'altra faccia della storia - Adriano Prosperi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Identità. L'altra faccia della storia

Descrizione


La 'barbarie' la troviamo a viso scoperto o celata sotto sinonimi. Tra questi sta conoscendo una fortuna crescente 'identità'. E accanto a 'identità', 'radici', ma anche 'etnicità', con gli antenati 'nazione' e 'nazionalità'. Parole che sono diventate abituali nel nostro linguaggio ma che possono diventare pietre perché, come tutto ciò che serve a distinguere e a prendere coscienza di una separazione, contengono un potenziale violento pronto a giustificare aggressioni civili e guerre. È dietro queste parole che vediamo alzarsi in piedi individui collettivi di cui si presuppone una naturalistica e inassimilabile diversità. Se, come scriveva Saul Bellow, l'identità di un essere umano è quella definita dal racconto della sua vita, per estensione l'identità di un popolo o di una società umana sarebbe la sua storia. Ma nessuna definizione, per quanto acuta ed elegante, può impedirci di avvertire dietro questa parola, apparentemente così semplice e innocua, l'eco sorda della risacca della storia e dei rapporti di forza che ha ripreso a fare intensamente il suo antico lavoro: scaraventa sulle rive più diverse popoli e individui, quando non li cancella inabissandoli nel fondo del mare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 ottobre 2016
105 p., Brossura
9788858125915

Voce della critica

Identità è una parola avvelenata, scriveva l’antropologo Francesco Remotti. Che può diventare un’ossessione. Promette ciò che in realtà non esiste (appunto, un’unica identità) e illude individui e popoli su ciò che non sono (essendo molteplici per composizione).

Per approfondire il tema/problema dell’identità consigliamo vivamente l’ultimo libro di Adriano Prosperi (oggi professore emerito di Storia moderna alla Normale di Pisa, autore di testi fondamentali come Delitto e perdono, Tribunali della coscienza, Cause perse, Giustizia bendata e La vocazione, Einaudi; Il seme dell’intolleranza, Laterza). Il libro è intitolato semplicemente Identità e riprende o rielabora testi precedenti, ma si distingue da altri testi, più o meno recenti, che si sono confrontati con questo problema. E dove appunto «il carattere religioso […] emerge in modo indiscutibile dallo studio di manufatti culturali di tipo speciale, come la nazione, l’etnia, l’identità culturale o di sangue e di suolo, e così via»; mito la cui recente rinascita dimostra «che c’è un problema emergente e non risolto nella cultura e nella società. E se il problema c’è, bisogna prenderlo sul serio».

Un problema che nasce anche dalle scienze dell’io e dalla loro riduzione dell’uomo alla sola (o soprattutto alla prevalenza della sua) biologia, con «il passaggio da un’idea della natura morale del soggetto, a una nozione biologica dell’eredità che l’individuo si porta dietro. Non siamo tornati all’antropologia come scienza che misura i crani. Ma la concezione della psiche umana elaborata dalla teoria freudiana, cioè di una personalità dominata da un messaggio iscritto nel profondo da esperienze della prima infanzia – e che può quindi essere scoperto e decifrato e anche corretto dallo psicanalista – sta mutando a favore di una sottolineatura dell’importanza dei geni ereditati dal seme e dall’ovulo». Che rafforza, nuovamente e pericolosamente le vecchie retoriche/ideologie identitarie di «sangue e terra» oppure di passato che non muore. Di cui è tristissimo esempio il Vecchio continente, che invece di procedere verso un’Europa dei popoli minaccia di rovesciarsi nel suo opposto: a riprova che l’identità come veleno, più che costruire, soprattutto distrugge.

Parafrasando il titolo di Pirandello, Prosperi distingue tre tipi di identità: dell’uno, del nessuno e dei centomila. Quella dell’uno è l’identità come coscienza individuale, molteplice sempre, ma contro cui l’ideologia identitaria «ripropone un’idea dell’uomo a una dimensione, simile a quella combattuta nel 1968 dall’allora famoso scritto di Herbert Marcuse»; il nessuno è l’assenza di identità o l’identità cancellata; mentre il centomila è la coscienza di un’appartenenza collettiva. E qui Prosperi recupera e rielabora molti spunti, tutti essenziali: Le Bon; il Novecento come società di massa e della propaganda; l’identità e il nazionalismo; la nazionalizzazione delle masse, secondo George Mosse; Hobbes e il popolo come collettivo incorporato e sciolto nel e rappresentato dal corpo politico del sovrano; l’Inquisizione come tribunale dell’identità; un’Europa la cui espansione politica ed economica è stata sostenuta con la cancellazione del diverso, da un lato, e la sua assunzione all’interno della cultura dei conquistatori, dall’altro; il disciplinamento dei popoli; il fedele religioso che trascende nel suddito fedele dello Stato; la distinzione tra kultur e civilisation; le comunità immaginate; la querelle sulle radici cristiane dell’Europa; l’invenzione del passato; la scoperta delle identità di territorio (neologismo legato – aggiungiamo – all’economia identitaria dei distretti, del capitalismo personale e ora del nuovo artigiano).

Ma non solo: mentre all’europeismo illuminato ma minoritario si oppone il ritorno di fiamma di particolarismi etnici, ecco che nel lavoro degli storici – è una critica di Prosperi alla sua categoria – «domina non tanto la storia di processi di incontro tra civiltà, quanto la storia delle origini dei singoli popoli intrecciata con la storia della formazione della loro “identità culturale”». Delegando cioè alla storia, scrive Prosperi, «il compito di placare quella che Michael Stürmer, nel 1983 definiva come “quella fame di senso e di identità che prima avevano soddisfatto la religione e la magia”». Per dire che la crisi delle ideologie ci riporta «a un passato che credevamo sepolto: quello di un’elaborazione di storie educative in funzione identitaria, a colpi di falsificazioni sistematiche». Ignorando la dimensione del mutamento e del molteplice, da cui invece (e per fortuna) nessuna storia, individuale e collettiva, è immune.

Recensione di Lelio de Michelis.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adriano Prosperi

1939

Adriano Prosperi, nato nel 1939, si è formato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove, negli stessi anni di Carlo Ginzburg e di Adriano Sofri, è stato allievo di Armando Saitta e Delio Cantimori. Ha insegnato Storia moderna presso l'Università della Calabria, l'Università di Bologna, l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. I suoi principali interessi di studio hanno riguardato la storia dell'Inquisizione romana, la storia dei movimenti ereticali nell'Italia del Cinquecento, la storia delle culture e delle mentalità tra Medioevo ed età moderna. Ha scritto per le pagine culturali del «Corriere della Sera» e de «Il Sole 24 Ore»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore