Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'identità come processo. Cultura spaziale e progetto di architettura - Paola Coppola Pignatelli - copertina
L'identità come processo. Cultura spaziale e progetto di architettura - Paola Coppola Pignatelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'identità come processo. Cultura spaziale e progetto di architettura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'identità come processo. Cultura spaziale e progetto di architettura - Paola Coppola Pignatelli - copertina

Descrizione


Il problema della identità è oggi centrale tanto nel dibattito architettonico quanto in quello politico-filosofico. L'uso o meglio l'abuso del termine non rivela solamente delle esigenze psicologiche represse, ma indica altresì una serie di problemi irrisolti legati alla cultura tecnologica contemporanea. Dobbiamo quindi cercare di comprendere meglio il significato della identità dei luoghi sia a livello analitico che progettuale, comprendere i fattori che concorrono a definirne la presenza o la distruzione, intendere la modernità del suo perenne farsi in un processo sinergico di trasformazioni. Di fronte alla crescente atopia ed omologazione che caratterizza gli insediamenti umani del nostro secolo cancellando le differenze tutt'ora esistenti sulla faccia della terra, questo libro intende evidenziare l'identità come carattere primario di ogni luogo costruito e come avvio essenziale alla progettazione. Se il progetto infatti altera con la sua stessa presenza l'identità, non deve stravolgerla ignorando la cultura spaziale. L'architetto deve interpretare col progetto l'identità del contesto attraverso la individuazione degli orientamenti culturali e ideologici, lo smontaggio dei codici linguistici e tipologici, la decostruzione delle geometrie dei tessuti, delle frasi, dei vocaboli, ricomponendo poi il tutto in nuova unità. Come gestire allora la contraddizione fra la soggettività del progetto e la oggettività del contesto?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
30 giugno 1992
320 p., ill. , Brossura
9788860492449
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore