Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'identità fluttuante. Cinema/televisione: audiovisione e forme della differenza
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Come nuovo. Brossura editoriale opaca. CINEMA. Cinema Televisione Francesco Linguiti (a cura di) L'identità fluttuante Cinema/Televisione Effatà 2002 Cinema 8874020104 Perfetto (Mint) .

Immagini:

L'identità fluttuante. Cinema/televisione: audiovisione e forme della differenza

Dettagli

2002
352 p.
9788874020102

La recensione di IBS

Cinema e televisione sono istituzioni sociali, economiche e testuali. Come si comportano, qual è il loro potere, nella rappresentazione e/o narrazione delle identità e delle alterità psicologiche, sociali, culturali, spirituali? Come riescono cinema e televisione a comprendere in sé, a farsi carne, testo, metafora, ad enunciare le differenze o quali forme audiovisive riescono a proporre di esse? Quali sono le identità che veicolano questi mezzi? Ma anche, quali sono le loro, proprie, identità? Cosa sono il cinema e la televisione? Sono realtà, linguaggi, tecnologie, mercati, ritualità sociali, racconti, ipotesi ontologiche, generi, politica, transgeneri, potenzialità mantenute, potenzialità negate, speculazioni filosofiche, vocazioni espressive, vincoli economici, vita, arte, prodotti, pensieri e quant'altro ancora? Puro intrattenimento, dimensioni filosofiche e spirituali e produzione del consumo si trovano a condividere, nella loro molteplice identità, gli stessi luoghi mediali, le stesse sale, lo stesso etere, gli stessi televisori. I saggi presenti in questo testo sono un tentativo di indagare alcune delle molteplici accezioni che l'articolazione identità/alterità può assumere nell'infinita possibilità di analisi tematiche e disciplinari applicabili ai sistemi televisivo e cinematografico. Con i quali – volenti o nolenti – siamo in affezione psichica, come una sorta di nostro ultracorpo, miraggio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore