Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento - Stefano Tomelleri - copertina
Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento - Stefano Tomelleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento
Disponibilità immediata
11,70 €
-25% 15,60 €
11,70 € 15,60 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,60 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 15,60 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,60 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 15,60 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento - Stefano Tomelleri - copertina

Descrizione


Nelle democrazie capitalistiche le tendenze egualitarie e concorrenziali hanno messo in crisi le gerarchle, esplicitando le contraddizioni interne ai process sociali. Tutto ciò ha comportato uno stravolgimento emotivo, che le scienze um chiamano modernità, e con cui ancora oggi dobbiamo fare i conti. Una delle dim emotive più significative, in tal senso, è il risentimento. Il risentimento è un'emozione invadente: non si limita a intaccare la vita privata, ma domina anche, in maniera subdola o esplicita, la sfera pubblica. Figlio delle promesse mancate della modernità, il risentimento è una risorsa energetica ambigua: si può trasformare in forza disgregante o in tendenza aggregante, può aprire ferite non rimarginabili o accendere il desiderio di un cambiamento radicale. Non riconducibile a un fenomeno psichico meramente intraindividuale, è un'emozione sociale contrassegnata da peculiari dinamiche storicamente e culturalmente situate. Numerosi sono gli studiosi delle scienze umane che hanno dato vigore alla fenomenologia del risentimento, da Friedrich Nietzsche a Max Scheler, da Thomas H. Marshall a Rene Girard. Il libro ne da conto per tratteggiare una visione d'insieme e avviare un'analisi delle modalità di autoregolazione sociale di questa emozione specifica delle società plurali e globali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
21 maggio 2009
134 p., Brossura
9788843049790
Chiudi

Indice

Prefazione. Risentimento e giustizia sociale di Paul Dumouchel
Introduzione
1. Liberi, liberi? Il risentimento nel cuore della vita sociale
Distanza dal ruolo, mimetismo e identità sociale/La crisi nella crisi/Le spinte disgreganti/Le metamorfosi delle interazioni
2. Promesse mancate: il risentimento e la genesi delle istituzioni moderne
La spinta aggregante/disgregante del risentimento di classe/La spinta aggregante della civilizzazione
3. O noi o loro: l’esilio del risentimento al di là del confine
Il caso del risentimento tra Francia e Germania/Il pensiero degli opposti inconciliabili/Risentimento e globalizzazione/Il meccanismo inceppato della creatività distruttrice moderna/Biografie individuali nell’era globale
4. La rivalità occultata: il ripiegamento del risentimento su se stesso
La spinta disgregante della competizione estrema/Il rifugio del risentimento nel sistema tecnocratico
5. Il pluralismo religioso: il risentimento verso lo straniero
Dallo scontro di civiltà all’autodistruzione/Apprendere il pensiero della controversia
Conclusioni. La rivelazione della crisi
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi