Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici - G. Luigi Prato - copertina
Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici - G. Luigi Prato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,92 €
-5% 33,60 €
31,92 € 33,60 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,60 € 31,92 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,60 € 31,92 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici - G. Luigi Prato - copertina

Descrizione


All'Israele antico viene di solito riconosciuta una posizione singolare nel contesto storico e culturale dei suoi tempi, che in particolare nei testi biblici giungerebbe a distinguerlo per spiccata originalità religiosa tra le civiltà del Vicino Oriente antico. La storiografia elaborata da Israele lascia tuttavia trasparire un complesso confronto culturale nel quale vengono a cadere i confini apologetici sovente intravisti o creati dalla tradizione esegetica posteriore, di matrice teologica. Le immagini che emergono da questo raffronto, con le quali Israele mirava a definire una propria identità, rivelano che le culture coeve rappresentano un polo di attrazione e di fascino più che un'occasione o una tentazione di rivalsa e di separazione. Collocandosi in questa prospettiva, il lavoro di Gian Luigi Prato prende in considerazione alcuni momenti di un percorso storiografico che si delinea nei testi biblici e si prolunga nella letteratura giudaica posteriore, e illustra come questa "erba del vicino" sia desiderata e al tempo stesso messa a frutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 maggio 2010
328 p.
9788839407757
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore