Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Ideologia e politica nell'Islam
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ideologia e politica nell'Islam - Massimo Campanini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ideologia e politica nell'Islam

Descrizione


Il mondo islamico vive oggi una profonda crisi delle istituzioni politiche e appare refrattario alla trasformazione democratica. Ciò può essere in parte attribuito ad alcune caratteristiche del pensiero politico islamico classico. Realizzatosi storicamente sin dall'epoca di Maometto a Medina, lo stato islamico nei secoli successici è stato oggetto di riflessione, cosicché si è sviluppato un rapporto fortemente dialettico fra l'esperienza storica concreta e il lavoro teorico politico sul modello statale islamico. Si è prodotta così una distorsione costante nella visuale politica, che invece di progettare il futuro preferisce ripiegarsi sul passato. Il volume ripercorre questa vicenda politica e culturale, a partire dall'elaborazione della mitologia dell'età dell'oro, attraverso la dottrina per certi versi esemplare di Ibn Khaldun (1332-1406) e fino all'età contemporanea, quando sul tema dell'Islam politico si sono articolate almeno due varianti: il nuovo dibattito sul califfato e la proposta del radicalismo sunnita e sciita. Alla luce di questa ricostruzione, Campanini indica alcune linee di un possibile sviluppo futuro dell'Islam politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
6 novembre 2008
186 p., Brossura
9788815125729

Voce della critica

La tesi molto innovativa del saggio è che nell'islam esiste una dimensione del politico che, pur senza essere svincolata dalla religione, gode di una sua autonomia. Non vi è identità di religione e politica poiché Dio è la fonte del potere, ma non esiste un'istituzione religiosa che possa fare da contraltare all'autorità pubblica. Non vi è una fonte dogmatica nell'islam poiché ogni giureconsulto è uguale agli altri e non esiste nessuno che possa ergersi al di sopra degli altri. L'islam è definito impropriamente una religione, ma è in realtà una visione del mondo ed è teocentrico e non teocratico, come si afferma spesso. Nel pensiero politico islamico non esiste un'utopia alla Bloch nel senso di ciò che non esiste ancora, ma un'"utopia retrospettiva" rivolta alla comunità mediana del profeta Maometto e ai califfi ben guidati. Questa costruzione è frutto di un'elaborazione degli ulema, i quali, per proteggersi dal potere che, con il califfo Al Mamun (813-833), tentava di mettere in dubbio la loro autorità, mitologizzarono il passato per opporsi alla politica del presente. Gli ulema sunniti separarono così il potere religioso da quello politico, legittimando i sovrani. Non essendoci una teleologia orientata al futuro, il modello di stato islamico appartiene a un passato che non si può rifare poiché l'epoca d'oro del profeta e dei califfi è terminata. La conclusione di questo ragionamento è che quando si tenta di riprodurre uno stato islamico si produce soltanto un modello di stato islamico. Anche nel caso iraniano non si può parlare di una teocrazia, visto che esistono istituzioni a legittimazione popolare come il parlamento (seppure dotato di poteri minimi) e la stessa guida suprema, pur eletta a vita come il papa, può essere sfiduciata dal consiglio dei saggi, contrariamente a quanto avviene al santo padre, che non può essere sfiduciato da nessun conclave.
Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Campanini

1954, Milano

Massimo Campanini ha insegnato Storia e istituzioni del mondo musulmano all'Università di Urbino ed è stato professore a contratto di Cultura araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano. Di formazione filosofica, si è interessato in particolare dell'interpretazione del Corano e del pensiero politico islamico. Tra le sue pubblicazioni in materia: La teoria del socialismo in Egitto (Centro Alfarabi, Palermo 1987), che si occupa in specie del socialismo nasseriano; Islam e politica (Il Mulino, Bologna 2003, 2a ed.), lettura delle dimensioni politiche della religione islamica da Maometto al fondamentalismo contemporaneo; l'edizione della Città virtuosa di al-Farabi (Rizzoli, Milano 1996), utopia platonica dell'Islam medievale;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore