L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Nato a Siracusa sul finire del IV secolo a.C., Teocrito fu uno dei capiscuola del nuovo modo di fare poesia nell'età alessandrina. La sua vasta produzione affronta vari generi letterari: dall'epillio all'encomio, dall'epigramma al mimo. Ma è soprattutto nei carmi pastorali che l'arte di Teocrito rivela le sue caratteristiche più originali e feconde, dettando le regole di un genere che avrà illustri continuatori – un nome per tutti: Virgilio – e una vita lunghissima. Poesie raffinatissime e sorridenti che, fuori da precise coordinate di spazio e di tempo, cantano il nostalgico vagheggiamento di un'esistenza libera e serena, sottratta alle tensioni spesso aspre della vita sociale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con Callimaco e Apollonio di Rodi costituisce la triade dei poeti alessandrini, caratteristica per il verseggiare raffinato e leggermente ironico che descrive la vita pastorale. Vita semplice e serena, lontana dalle tensioni, dalle passioni e dalle (spesso inutili) difficolta' della vita quotidiana; ispirazione che fu ripresa da Catullo, Orazio e soprattutto Virgilio e dopo due millenni dagli autori dell'Arcadia settecentesca, ma con ben minore altra forza e purezza. E quindi si snodano poesie d'amore e versi d'occasione, carmi erotici e componimenti che si richiamano alle vicende della mitologia, tutti pero' collocati in una dimensione atemporale, anche se si pongono "fisicamente" nella Grecia e nella Magna Grecia del tempo. Un gran senso di pace.
Teocrito, l'iniziatore del genere bucolico, merita sicuramente di essere letto: lo stimo molto più grande di Virgilio, visto che è molto più in grado di rendere la campagna, il sole della campagna... forse perché Virgilio è nato presso Mantova e Teocrito a Siracusa... resta di fatto che Teocrito ci prende molto di più, poiché non è una campagna rarefatta e dai contorni sfumati che la fa apparire inesistente come quella di Virgilio... ma ciò che rende più attraenti gli idilli di Teocrito da quelli di Virgilio è il fatto che non tutti gli idilli di Teocrito sono bucolici: infatti, alcuni sono mimi (che evocano la vita quotidiana tramite battute dialogiche o monologiche del/dei personaggio/i), altri epilli (cioé "piccoli poemi epici": il migliore resta senz'altro "Il Ciclope"). Conclude questa raccolta gli epigrammi dell'Antologia Palatina attribuiti a Teocrito, anch'essi piccoli capolavori, soprattutto quelli dedicati ai poeti lirici dell'età arcaica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nato a Siracusa sul finire del IV secolo a.C., Teocrito fu uno dei capiscuola del nuovo modo di fare poesia che andava nascendo in quegli anni.La sua produzione tocca vari generi letterari: dall'epillio all'encomio, dall'epigramma al mimo. Ma è soprattutto nei carmi pastorali che l'arte di Teocrito rivela le sue caratteristiche più originali e feconde, dettando le regole di un genere che avrà illustri continuatori - un nome per tutti: Virgilio - e una vita lunghissima.Poesie raffinatissime e sorridenti che, fuori da precise coordinate di spazio e di tempo, cantano il nostalgico vagheggiamento di un'esistenza libera e serena, sottratta alle tensioni spesso aspre della vita sociale.L'introduzione di Bruna M. Palumbo Stracca esamina la vita e l'opera di Teocrito nel quadro della poesia del tempo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore