Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano. Con CD Audio - Renzo Favaron - copertina
Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano. Con CD Audio - Renzo Favaron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano. Con CD Audio
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano. Con CD Audio - Renzo Favaron - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Molte le tonalità e molti i temi, che il poeta tocca in questa raccolta dal titolo emblematico e provocatorio, che riunisce poesie in dialetto e alcune in lingua: il senso metafisico del tempo, innanzi tutto, ovvero il sentimento che il tempo passato, come già affermava Eliot, altro non è se non "un eterno presente". Di qui l'affollarsi dei visi venuti dal passato o "da lontan", che fa affiorare esseri cari e perduti con sentimento profondo di elegia. La scatola tempo e della memoria appare spesso scossa da tensioni opposte: il senso dell'inutilità di tutto, la consapevolezza di non dire che "parole fruae", l'aggirarsi per regioni dove la vita non "è niente", tutto ciò apre tuttavia, e più spesso di quanto possa sembrare ad una prima lettura, alla luce [...] In un dialogo continuo tra spinte ideali e fango terrestre, la poesia di Renzo Favaron è attraversata da vibrazioni oscure [...] Eppure, di là da ogni riflessione amara, in questa poesia compaiono ripetuti e inaspettati sprazzi di luce, un'adesione immediata alla natura intorno [...] dentro di noi rimane la parola "nostos", che vuol dire "ritorno alla casa" e anche "ritorno alla terra", ovvero dolcezza insieme di ricordo e di rimpianto che, se solo la poesia sa placare, continua a respirare in una mai sospesa, inestinguibile nostalgia. Poesie nell'idioletto di San Bonifacio (VR), presentazione di Paola Tonussi, CD Audio con testi recitati dall'autore e musiche di Luca Donini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
6 settembre 2012
1 voll., 88 p.
9788877994554

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Nella sua attenta ricognizione della poesia contemporanea, anche marginale e dialettale, o comunque poco rappresentata nell'editoria nazionale, "La vita felice" propone ai lettori questo volume del poeta veneto Renzo Favaron, accompagnato da un cd audio in cui le ventidue liriche presenti nel libro vengono lette con particolare sensibilità dall'autore sulla base delle suggestive musiche del compositore veronese Luca Donini. Se ha ancora un senso, oggi, scrivere in dialetto, quando la stessa lingua nazionale conosce una sua deriva e un probabile, forse inevitabile tramonto futuro, soppiantata dal dominio culturale e mediatico dell'inglese, forse questo senso va ricercato proprio nella sua risonanza emotiva, di dolce e straniante recupero nostalgico di atmosfere dimenticate, o eclissate da ben più imperiosi e sovrastanti linguaggi. Il ritorno suggerito dal sottotitolo della raccolta ("Nostos par passadoman") fa riferimento a una ciclicità inarrestabile e indifferente del tempo, quello particolare, personale, e quello universale, cosmico. Allora il ritorno al passato ( che è l'infanzia, con la sua miseria ben rappresentata dall'umiliante ricerca di una "casa popoare", col gabinetto in cortile e qualsiasi intimità negata; ma anche dalle verginità di una natura che ancora conosceva "el ciaro" improvviso di una lucciola; o le ninne-nanne affettuose suggerite dalla "vose de me pare") è un ritorno magari anche deluso, ma che mantiene in sé tracce di un disegno futuro, per un dopodomani che sappia trovare conforto e consolazione in una cosa minima e importantissima come la poesia: "Sento tuto che tase,/ che se sfalda e se 'lontana:/ vosi care, robe care...". E se niente sembra avere più importanza ("La vita no' xe gnente. Gnente in tuto") la cometa Halley che illumina il cielo "passerà 'ncora,/passerà senpre", per chi sappia guardare in alto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore