L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella sua attenta ricognizione della poesia contemporanea, anche marginale e dialettale, o comunque poco rappresentata nell'editoria nazionale, "La vita felice" propone ai lettori questo volume del poeta veneto Renzo Favaron, accompagnato da un cd audio in cui le ventidue liriche presenti nel libro vengono lette con particolare sensibilità dall'autore sulla base delle suggestive musiche del compositore veronese Luca Donini. Se ha ancora un senso, oggi, scrivere in dialetto, quando la stessa lingua nazionale conosce una sua deriva e un probabile, forse inevitabile tramonto futuro, soppiantata dal dominio culturale e mediatico dell'inglese, forse questo senso va ricercato proprio nella sua risonanza emotiva, di dolce e straniante recupero nostalgico di atmosfere dimenticate, o eclissate da ben più imperiosi e sovrastanti linguaggi. Il ritorno suggerito dal sottotitolo della raccolta ("Nostos par passadoman") fa riferimento a una ciclicità inarrestabile e indifferente del tempo, quello particolare, personale, e quello universale, cosmico. Allora il ritorno al passato ( che è l'infanzia, con la sua miseria ben rappresentata dall'umiliante ricerca di una "casa popoare", col gabinetto in cortile e qualsiasi intimità negata; ma anche dalle verginità di una natura che ancora conosceva "el ciaro" improvviso di una lucciola; o le ninne-nanne affettuose suggerite dalla "vose de me pare") è un ritorno magari anche deluso, ma che mantiene in sé tracce di un disegno futuro, per un dopodomani che sappia trovare conforto e consolazione in una cosa minima e importantissima come la poesia: "Sento tuto che tase,/ che se sfalda e se 'lontana:/ vosi care, robe care...". E se niente sembra avere più importanza ("La vita no' xe gnente. Gnente in tuto") la cometa Halley che illumina il cielo "passerà 'ncora,/passerà senpre", per chi sappia guardare in alto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore