Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ieri-oggi. Fotografia e territorio in Alta Valsugana - copertina
Ieri-oggi. Fotografia e territorio in Alta Valsugana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ieri-oggi. Fotografia e territorio in Alta Valsugana
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ieri-oggi. Fotografia e territorio in Alta Valsugana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Grande guerra ha segnato un salto di qualità nei conflitti armati: per numero di soldati al fronte, per numero di caduti, per intensità dello sforzo economico e dell'impegno tecnologico. La guerra ha determinato anche profondi interventi sul territorio. Distruzioni e costruzioni, che hanno segnato il paesaggio in modo durevole. Questo è valso in modo particolare per il Trentino, dal 1866 situato lungo il confine fra Regno d'Italia e Impero austro-ungarico e perciò soggetto a interventi di trasformazione del paesaggio ben prima del 1914. Furono approntate linee difensive, tagliate stradali, forti di vario tipo. Furono anche realizzate ferrovie, teleferiche, linee telefoniche ed elettriche che servivano a scopi militari ma anche per la vita civile. Queste profonde trasformazioni del territorio sono state ampiamente documentate dalla fotografia; dall'enorme giacimento di fotografie austro-ungariche dedicate alla logistica raccolto nei musei, negli archivi e in innumerevoli collezioni private, sono stati scelti dai ricercatori dell'Associazione Culturale Forte delle Benne alcuni scatti riguardanti soprattutto l'Alta Valsugana. Ai fotografi del Gruppo Fotoamatori di Pergine è stato proposto di rappresentare con gli occhi e con gli strumenti di oggi le medesime inquadrature di cento e più anni fa. Obiettivo di questo lavoro, duplice, è di mostrare cambiamenti, ma anche persistenze fra ieri e oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
1 novembre 2018
132 p., ill. , Brossura
9788868762087
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore