Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ifigenia. Testo francese a fronte - Jean Racine - copertina
Ifigenia. Testo francese a fronte - Jean Racine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Ifigenia. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
11,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ifigenia. Testo francese a fronte - Jean Racine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Agamennone e Ifigenia: il comandante della flotta achea e la vittima sacrificale, il padre che uccide la figlia, l'interesse collettivo a scapito del diritto alla vita, l'innocenza contro il potere della politica. Questo è "Ifigenia" e questo è il mito, uno dei più forti e inenarrabili dell'antichità che da Euripide, attraverso i secoli, giunge al genio di Racine che offre al lettore con questo testo una delle più celebri e affascinanti tragedie del teatro francese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
14 novembre 2007
248 p., Brossura
9788831793704

Voce della critica

Tutta l'opera di Racine, incentrata, dietro lo schermo della finzione poetica, su temi trasgressivi, ci pone di fronte alle contraddizioni del teatro francese classico: in teoria dominato dalla ragione, dalla verosimiglianza e dalla moralità, ma sotterraneamente percorso dall'ossessione del mostruoso, del meraviglioso e dell'illecito. È proprio all'insegna del meraviglioso che si apre l'Ifigenia. La flotta greca, che dovrebbe partire alla volta di Troia, è bloccata sulla costa dell'Aulide da un'innaturale bonaccia: "Tutto dorme, e i venti, e l'armata, e Nettuno". La volontà degli dei si rivela attraverso le crudeli parole di un oracolo: soltanto il sacrificio dell'innocente Ifigenia, figlia di Agamennone, potrà porre fine a quel "sonno" fatale. Nella tragedia di Euripide a cui Racine si ispirò, un miracolo risolveva la situazione: interveniva Artemide, che sostituiva alla principessa, come vittima sacrificale, una cerbiatta. A questa soluzione fiabesca, Racine preferì un intreccio dai risvolti ambigui: accanto alla protagonista Ifigenia, innamorata di Achille e da lui amata, collocò un'altra figura femminile, la tenebrosa Erifile, divorata dalla gelosia e dal risentimento. Il sangue reclamato dall'oracolo è in realtà quello di Erifile, che porta, all'insaputa di tutti, lo stesso nome di Ifigenia, ed è una sorta di double malefico della candida principessa. Dopo aver vanamente cercato di perdere la sua rivale, Erifile si immolerà in preda a una violenta rabbia autodistruttiva, mentre i venti riprenderanno a soffiare permettendo la partenza della flotta greca. L'introduzione della curatrice di quest'ottima edizione permette a un tempo di collocare storicamente il testo di Racine, scritto in competizione con le coeve tragedie in musica di Quinault e Lully, e di coglierne tutta la suggestiva e inquietante complessità. Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Racine

1639, La Ferté Milon

(La Ferté Milon, Valois, 1639 - Parigi 1699) poeta tragico francese. La vita e le opere Appartenente a una famiglia di fede giansenista, e rimasto presto orfano di madre, fece i suoi studi a Port-Royal, dove eminenti ellenisti lo iniziarono alla cultura greca; così, due elementi della sua formazione, il giansenismo e l’ellenismo, finirono col caratterizzare profondamente la sua opera, sottraendola agli schemi culturali del gesuitismo latineggiante. La sua spiccata inclinazione verso l’umanesimo pagano finì per staccarlo da Port-Royal; ciò però non alterò in nulla il suo giansenismo di fondo, il suo pessimismo (sempre presente nelle sue opere) sulla natura dell’uomo, debole vittima delle passioni e del peccato se non è soccorso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore