Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 - Stefano Guidarini - copertina
Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 - Stefano Guidarini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
44,50 €
44,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
44,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
44,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 - Stefano Guidarini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

IGNAZIO GARDELLA NELL`ARCHITETTURA ITALIANA. OPERE 1929-1999. EDIZ. ILLUSTRATA di GUIDARINI STEFANO

Dettagli

2002
261 p., ill.
9788884911858

La recensione di IBS

Un'importante monografia critica. Tutte le opere del grande architetto italiano recentemente scomparso: la storia architettonica e intellettuale di Ignazio Gardella descritta attraverso un racconto che incrocia puntuali descrizioni delle opere architettoniche e il contesto dell'architettura moderna italiana di cui era assoluto protagonista. La singolarità di Ignazio Gardella nell'architettura italiana ne ha fatto un personaggio relativamente indipendente e difficilmente inquadrabile. La sua è in un certo senso una figura "tragica", resasi consapevole della sua perenne inattualità e dell'impossibilità di contribuire a porre le basi di una qualità diffusa dell'architettura in Italia.
Rispetto a un orizzonte culturale di riferimento, che richiama i temi con i quali si è misurata la cultura architettonica italiana, le principali opere di Gardella vengono qui rilette, con un rinnovato approfondimento filologico, non come singoli episodi o eventi isolati ma come frammenti di una vicenda più ampia.
Alla ricostruzione del percorso progettuale delle sue opere, condotto sulla base dei documenti d'archivio (schizzi, disegni, plastici, fotografie), si accompagna un'analisi del suo pensiero teorico a partire dai suoi scritti e dalle sue numerose interviste. Le relazioni originali dei progetti sono state assunte come supporto tecnico, le descrizioni a posteriori come elemento di confronto con la volontà di divulgazione del suo autore, gli scritti teorici come base del suo pensiero progettuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore