Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Iliade di Omero. Traduzione del cav. Vincenzo Monti - Omero - copertina
Iliade di Omero. Traduzione del cav. Vincenzo Monti - Omero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iliade di Omero. Traduzione del cav. Vincenzo Monti
Disponibilità immediata
1.200,00 €
1.200,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Iliade di Omero. Traduzione del cav. Vincenzo Monti - Omero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre volumi in 8vo (mm. 212x128). Pp. [8], 274, [4]; pp. 299, [3]; pp. 270. Legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso con due tasselli (verde e rosso) con titolo e numerazione dei volumi in oro (minimi restauri ai dorsi e alle cerniere). Timbro recente del medico milanese Roberto Bolzani. Minime fioriture, ma ottima copia. PRIMA EDIZIONE, dedicata al viceré d'Italia, Eugenio Beauharnais, della celebre traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti, che per la sua diffusione rappresenta uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi due secoli. Su di essa si formarono generazioni di studenti fino alla metà del Novecento, tanto che il testo omerico rimase a lungo inseparabile dalla versione in versi del Monti. La meraviglia di questo capolavoro deriva forse paradossalmente dal fatto che Monti, ignorando il greco, non si preoccupò più di tanto dell'aderenza al testo e lasciò libero corso alle sue fortunate amplificazioni e integrazioni (cfr. A.M. Balbi, La traduzione montiana dell'Iliade, Roma, 1962, passim). Di questa prima edizione esiste una tiratura di circa trenta esemplari, stampata su carta forte in folio con caratteri di dimensioni più grandi. Scontento tuttavia della qualità della stampa, Monti si mise subito al lavoro per preparare una nuova edizione, riveduta e corretta, che vide la luce nel 1812 presso la Stamperia Reale di Milano. Vincenzo Monti, originario di Alfonsine, ricevette la prima educazione presso il seminario di Faenza, quindi studiò diritto e medicina presso l'università di Ferrara. Ispirato dalle opere teatrali di Vittorio Alfieri, debuttò nel 1785 con la tragedia Aristodemo. Inizialmente oppositore delle idee rivoluzionarie, Monti divenne in seguito un sostenitore ed un collaboratore di Napoleone. Nominato professore di retorica all'università di Milano e poi di Pavia, nel 1805 divenne storico e poeta ufficiale del neonato Regno d'Italia. Dopo la sconfitta di Napoleone, Monti non si fece scrupoli nello schierarsi a fianco dell'imperatore d'Austria Francesco I e ne fu ricompensato conservando il ruolo di poeta di corte. Si spense a Milano il 13 ottobre 1828. Catalogo unico, IT\ICCU\TO0E\005931; Biancardi, 317; Parenti, 355.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Tre volumi in 8vo (mm. 212x128). Pp. [8], 274, [4]; pp. 299, [3]; pp. 270. Legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso con due tasselli (verde e rosso) con titolo e numerazione dei volumi in oro (minimi restauri ai dorsi e alle cerniere). Timbro recente del medico milanese Roberto Bolzani. Minime fioriture, ma ottima copia.</p> <p>PRIMA EDIZIONE, dedicata al viceré d'Italia, Eugenio Beauharnais, della celebre traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti, che per la sua diffusione rappresenta uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi due secoli. Su di essa si formarono generazioni di studenti fino alla metà del Novecento, tanto che il testo omerico rimase a lungo inseparabile dalla versione in versi del Monti. La meraviglia di questo capolavoro deriva forse paradossalmente dal fatto che Monti, ignorando il greco, non si preoccupò più di tanto dell'aderenza al testo e lasciò libero corso alle sue fortunate amplificazioni e integrazioni (cfr. A.M. Balbi, <em>La traduzione montiana dell'Iliade</em>, Roma, 1962, passim).</p> <p>Di questa prima edizione esiste una tiratura di circa trenta esemplari, stampata su carta forte in folio con caratteri di dimensioni più grandi. Scontento tuttavia della qualità della stampa, Monti si mise subito al lavoro per preparare una nuova edizione, riveduta e corretta, che vide la luce nel 1812 presso la Stamperia Reale di Milano.</p> <p>Vincenzo Monti, originario di Alfonsine, ricevette la prima educazione presso il seminario di Faenza, quindi studiò diritto e medicina presso l'università di Ferrara. Ispirato dalle opere teatrali di Vittorio Alfieri, debuttò nel 1785 con la tragedia <em>Aristodemo</em>. Inizialmente oppositore delle idee rivoluzionarie, Monti divenne in seguito un sostenitore ed un collaboratore di Napoleone. Nominato professo

Immagini:

Iliade di Omero. Traduzione del cav. Vincenzo Monti

Dettagli

rilegato
1810
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270071706

Conosci l'autore

Omero è il nome con cui è identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Le notizie più antiche su questo autore gli assegnano come possibili patrie Chio, Samo o Smirne. È vissuto probabilmente tra il IX e l'VIII secolo a.C Esistono varie leggende sulla vita di Omero: quel che è lecito pensare è che Omero sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia,contenuta nel libro dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore