Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chioggia. Rivista di studi e ricerche (2021). Vol. 59 - copertina
Chioggia. Rivista di studi e ricerche (2021). Vol. 59 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chioggia. Rivista di studi e ricerche (2021). Vol. 59
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chioggia. Rivista di studi e ricerche (2021). Vol. 59 - copertina

Descrizione


Questo numero si prefigura come internazionale, contenendo la traduzione in giapponese dell’articolo dedicato al gemellaggio Chioggia-Shiogama. La sezione “Saggi e Interventi” si apre con la ricostruzione della vita del medico Egidio Bonagamba che lottò contro le epidemie di colera e combatté per gli ideali risorgimentali. Un’altra ricerca indaga sui nomi assegnati ai nuovi nati nel periodo dell’Unità italiana. Nel volume ci si occupa anche di storia della marineria in riferimento alla pittura. Un’intervista tratta il tema dei mutamenti climatici nella zona crepuscolare oceanica e fa emergere il ruolo di una ricercatrice chioggiotta nelle operazioni di indagine. Per la tesi di laurea si è proposto il tema la “Moglie del pescatore”, un soggetto con un ruolo centrale nell’ambito familiare. Per gli itinerari didattici vengono presentati i progetti di alcune scuole finalizzati alla conoscenza di Forte San Felice. Nel fascicolo a colori vengono proposte immagini di Sottomarina negli anni Sessanta tratte da cartoline dell’epoca. Il numero si chiude con la segnalazione di iniziative e pubblicazioni culturali. A un anno dalla scomparsa si è inoltre voluto ricordare il prof. Mario Quaranta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
5 maggio 2022
Periodico
200 p., ill. , Brossura
9788893872065
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore