Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Im-marginable». Lo spazio di Joyce, Beckett e Genet - Federico Sabatini - copertina
«Im-marginable». Lo spazio di Joyce, Beckett e Genet - Federico Sabatini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Im-marginable». Lo spazio di Joyce, Beckett e Genet
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Im-marginable». Lo spazio di Joyce, Beckett e Genet - Federico Sabatini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il termine joyciano "immarginable" abbraccia i concetti di margine, illimitatezza, immaginazione e figurazione. Lo studio proposto in questo libro è quello della simultaneità di due concezioni di spazio - fisicamente limitato ma percettivamente espandibile e modificabile all'infinito - all'interno di un unico momento percettivo. Il viaggio all'interno delle opere narrative di Joyce, Beckett e Genet, è condotto dall'autore attraverso una capillare analisi delle ricreazioni linguistiche dei momenti di percezione spaziale dei personaggi, la cui immagine mentale dello spazio risulta essere frutto di un insieme di forze talvolta contrastanti, in cui convergono coscienza, cultura e le stesse caratteristiche fisiche dei luoghi in questione. L'analisi si giova degli assunti più significativi della filosofia classica (Aristotele, Cartesio, Bruno, Berkeley) e di quella moderna, in cui un ruolo di spicco assumono le teorie fenomenologiche di Bachelard e MerleauPonty, in grado di suggerire come lo spazio, la percezione e la rêverie, siano fenomeni essenzialmente inesauribili e difficili da circoscrivere in una comprensione o "rappresentazione" - esaustiva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
264 p., Brossura
9788854811560

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mikele
Recensioni: 5/5

apprezzabile la panoramica filosofica offerta in questo testo sullo spazio. Mi è piaciuto molto (non conoscevo genet) anche se alcuni brani in francese non li ho capiti e secondo me andavano tradotti.....ma a parte questo consiglio questo libro a chi si interessa veramente di letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 5/5

un ottimo libro, molto intenso. cercavo critica su beckett per la mia tesi di laurea e questo testo offre un'analisi utilissima anche in rapporto alla scrittura di joyce. e fa capire molto dei misteri delle nostre percezioni.

Leggi di più Leggi di meno
valemas
Recensioni: 5/5

un saggio molto buono ed accurato che offre ampia prospettiva sui tre scrittori e su diverse interpretazioni filosofiche dello spazio. Forte di contenuti e scritto elegantemente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il denso saggio in chiave comparatistica di Federico Sabatini risponde con ambizione e intelligenza alla necessità di esplorare spazi letterari inconsueti, scavalcando il pregiudizio secondo cui la narrazione è fondata su coordinate temporali e la cronologia (sia essa rispettata o alterata) e la sequenza dei fatti narrati devono essere privilegiate nell'esegesi letteraria. Gli spazi esplorati da Sabatini sono aperture quasi indicibili, si noti infatti la grafia creativa adottata da Joyce per spiegare l'inspiegabile, o meglio ciò che si dispiega progressivamente sino a divenire incontenibile. È lo spazio della mente che spalanca ai personaggi dimensioni altre e li porta fuori, così, nel racconto joyciano The Dead, Gabriel imprigionato tra la scalinata e le stanze della casa delle zie arriva a vedere/pensare l'Irlanda intera e infine l'Europa. Parlare di spazio implica affrontare nozioni di filosofia ed estetica; di percezione, visione e rappresentazione; di spazi reali, immaginati, mentali, descritti o solo sognati, ma implica anche, per l'autore del saggio, un'analisi e una pratica dello spazio linguistico entro il quale, per esempio, Joyce opera continue aperture creando neologismi e giochi di parole, onomatopee e nonsense più eloquenti della parola corrente, soprattutto in Finnegans Wake. Se la scrittura di Joyce è caratterizzata da aperture e "amplificazioni", quella di Beckett è caratterizzata da "riduzione costante", da un'ossessiva ricerca verso il minimo espressivo del linguaggio. Lo scetticismo che caratterizza Beckett verso l'arbitrarietà del segno linguistico lo porta a collocare i suoi personaggi in spazi quasi irreali, talvolta claustrofobici e paralizzanti, compiendo proprio il percorso inverso rispetto a Joyce. Infine, viene presa in esame la scrittura di Jean Genet in relazione alla filosofia dello spazio di Gastone Bachelard e di altri filosofi. In particolare "l'immaginario carcerale", dominante negli scritti di Genet, sembra lasciare spazio a un'apertura al mondo, e lo spazio privilegiato è quello interiore, in continuo rapporto con l'immaginario. Se la sintesi non rende il dovuto merito a questo saggio, è solo per la complessità degli autori trattati e delle argomentazioni teoriche affrontate con lucidità e rigore dall'autore.
Carmen Concilio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore