Indice
Indice
Prefazione alla seconda edizione italiana - René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera
L’ideologia dell’esclusione. Note su alcuni concetti-chiave / MONDHER KILANI
- L’integrazione - Il multiculturalismo - La nazione - L’etnia - L’illusione identitaria e lo «scontro delle civiltà» - I concetti di cultura e di «razza» - Il razzismo e l’ossessione della purezza - Lo straniero, la cittadinanza e i diritti dell’uomo
Cittadinanza / RENÉ GALLISSOT
- Prolegomeni della cittadinanza: dal diritto alla civitas alla cittadinanza nazionale - Il trionfo della cittadinanza nazionale - La cittadinanza nazionale: diritto di suolo e diritto di sangue - La crisi della cittadinanza nazionale e la problematica - della cittadinanza universale
Comunità / RENÉ GALLISSOT
- L’archetipo storico e simbolico della parentela - Comunità e particolarismo religioso - Il primato della comunità nazionale - L’etnicizzazione delle comunità
Cultura / ANNAMARIA RIVERA
- Il malinteso della cultura - Genesi e sviluppi del concetto antropologico di cultura - La cultura fra universalismo e particolarismo - Le irrisolte ambiguità del concetto di cultura - Natura/Cultura: dicotomia o dialettica? - La logica delle culture: continuità, comunicazione, scambio - La cultura come invenzione e costruzione sociale - Individui, culture e società - Immigrazione, diaspore e processi di métissage - La retorica dell’autenticità
Diritti umani / RENÉ GALLISSOT
- La riduzione dei diritti umani ad affare di Stato - L’internazionalizzazione dei diritti dell’uomo - Dall’esorcizzazione dell’hitlerismo alla contraddizione dei diritti sociali. Il diritto allo sviluppo - Lo Stato-popolo, ovvero la contraddizione dei diritti dei popoli - Una duplice deriva: il neo-liberalismo e il differenzialismo comunitario - Movimenti e pratiche: la trans-nazionalizzazione dei diritti umani
Etnia-etnicità / ANNAMARIA RIVERA - Le ambiguità del vocabolario etnico - La tragica modernità dei conflitti «etnici» - L’invenzione delle etnie e la persistenza dell’opposizione polis/ethnos - Dalle etnie come realtà sostanziali alle etnie come «frontiere semantiche» - L’etnicità come risorsa e strategia sociale - I «gruppi etnici» fra segregazione e assimilazione - «Multiculturalismo» o «società policulturale»? - Conclusione: il rischioso binomio etnicità-politica
Idee razziste / ANNAMARIA RIVERA - L’impiego della categoria di razza - La costruzione dell’ideologia razzista - Dal totalitarismo della razza alla disciplina della razza - Il determinismo biologico: la «razza» come destino - «Una nazione straniera e nemica». L’antisemitismo di fine secolo - Il sangue e l’anima: il razzismo nazista - Razzismo all’italiana
Identità-identificazioni / RENÉ GALLISSOT - Processi d’identificazione e identità nazionale - Le carte dell’identità nazionale: l’esempio francese - L’identificazione alternativa: nazionali/stranieri - Le identificazioni etniche in Francia
Immigrati / ANNAMARIA RIVERA
- L’alternativa all’italiana: rimozione o drammatizzazione - Da vu’cumprà a immigrati - Albanesi, fratelli indesiderabili - L’invenzione del Clandestino - Il fantasma del Musulmano
Lingua (pregiudizio della) / MONDHER KILANI
- Il messianismo della lingua - La purezza della lingua - Lingua e pulizia etnica: l’esempio del serbo-croato - La grammatica comparata: una gerarchia delle lingue - Il mito dell’origine indoeuropea, ovvero la manipolazione dell’identità - La fine del mito indoeuropeo - Gerarchia delle lingue e gerarchia dei popoli o delle «razze» - Il caso del creolo e il pregiudizio della lingua - La politica della lingua, ovvero l’imposizione linguistica. L’esempio del francese nazionale - Lingua e dialetto - Lingue regionali e minoritarie - Lingua e sessismo
Nazionalismo e razzismo / RENÉ GALLISSOT
- I due razzismi: all’interno e all’esterno dell’Europa - Il ritorno in Europa: le due componenti del razzismo culturale
Nazionalità / RENÉ GALLISSOT
- La confusione fra nazionalità e cittadinanza - Prima della nazionalità: l’ambiguità dell’idea di popolo - Il principio delle nazionalità: identità collettiva e carattere nazionale - Il carattere nazionale come storia o come «spirito» - Dai movimenti nazionalitari ai nazionalismi di Stato
Neorazzismo / ANNAMARIA RIVERA
- Il razzismo: un sistema complesso, occidentale e moderno - Pregi e limiti di alcune spiegazioni del razzismo: il paradigma economicista - La relativa autonomia simbolica del razzismo - «Così fan tutte»: razzismo e sessismo - Il trattamento della differenza - Determinismo biologico e neorazzismo - Un razzismo «clandestino» ma non troppo - Il vecchio razzismo della nuova destra
Parentela (purezza) di sangue / MONDHER KILANI
- La limpieza de sangre e la nobiltà di sangue - Purezza di sangue e purezza di razza - Ereditarietà ed eugenetica - Ereditarietà e diritto di sangue - La parentela di sangue ovvero il sogno dell’«essere fra consanguinei» - Stupri «etnici» e «purezza» del legame genealogico - La fobia del meticciato - Verità biologica o verità sociologica? - Le derive delle spiegazioni genetiche
Stereotipo (etnico, razziale, sessista) / MONDHER KILANI
- Significato e funzioni dello stereotipo - Lo stereotipo della razza - Stereotipo razziale e marchio fisico - Lo stereotipo sessista - Lo stereotipo del Giapponese: tra fascino e repulsione - La forza dello stereotipo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi