Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella... - Donato Sperduto - copertina
L' imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella... - Donato Sperduto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 6,40 € 4,16 €
Vai alla scheda completa
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 6,40 € 4,16 €
Vai alla scheda completa
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libro Co. Italia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella... - Donato Sperduto - copertina

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
200 p.
9788882290535

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele P.
Recensioni: 5/5

L'autore presenta in modo convincente la continuità della concezione platonica del tempo e dei suoi risvolti etici nel corso dei secoli, fino alle soglie dell'età moderna. La dimensione metafisica elucida la concezione del tempo immagine dell'eternità, l'aspetto etico evidenzia il fine ultimo dell'esistenza umana. Viene dunque chiarito in cosa consiste la felicità. Gli autori analizzati più ampiamente sono: Platone, Aristotele, Plotino, Sant'Agostino, Boezio, Eriugena, San Bonaventura, Alberto Magno, San Tommaso d'Aquino, Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Carlo Levi. Figurano tra l'altro riferimenti a Kant, Heidegger e Severino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Pur essendo un concetto astratto, che sembrerebbe nascere e concretizzarsi dal nulla e quindi rientrare nel "nichilismo", il tempo appare "immagine e imitazione dell'eterno"; questa ricerca valuta le implicazioni etiche di tale ribaltamento, da Platone a Campanella, e presenta un saggio sulla nozione di tempo in Carlo Levi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore