Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'immagine riflessa. Rappresentazione e significato dei concetti giuridici nella teoria del diritto di Hans Kelsen - Giuseppe Moro - copertina
L'immagine riflessa. Rappresentazione e significato dei concetti giuridici nella teoria del diritto di Hans Kelsen - Giuseppe Moro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'immagine riflessa. Rappresentazione e significato dei concetti giuridici nella teoria del diritto di Hans Kelsen
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
25,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
25,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'immagine riflessa. Rappresentazione e significato dei concetti giuridici nella teoria del diritto di Hans Kelsen - Giuseppe Moro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sin dagli esordi della sua produzione scientifica, Hans Kelsen dedicò un’attenzione specifica ai processi di «personificazione» dei concetti giuridici, interrogandosi sulla possibilità di intendere lo Stato-persona come un’immagine dell’idea del dover-essere. Questo studio si propone di mostrare come tale riflessione, tutt’altro che marginale rispetto alle indagini sul metodo della scienza giuridica, trovò una giustificazione sistematica all’interno di un’originale rilettura della dialettica trascendentale kantiana e, in particolare, dello schematismo delle idee di ragione. Ricostruendo analiticamente questo itinerario di pensiero, il volume prende le mosse dalla critica del concetto psicologico di «rappresentazione», per poi esaminare tre momenti fondamentali di questo itinerario: il confronto con la teoria delle finizioni elaborata da Hans Vaihinger, la disputa con Fritz Sander sulla logica dei concetti giuridici e la definizione della norma come «schema di qualificazione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
30 giugno 2025
Libro universitario
176 p., Brossura
9791221115420
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore