Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' immagine secondo Kubrick
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
144 p., ill. , Brossura
9788871804910

Voce della critica

Quando si affronta un regista come Kubrick, il cui fascino e la notorietà sono direttamente proporzionali alla mole di opere critiche scritte nell'arco di decenni, il rischio è sempre quello di ripetersi un po', non aggiungendo nulla di innovativo. De Bernardinis accetta la sfida e la vince optando per una trattazione molto ambiziosa, che opera su due livelli continuamente intrecciati. Da un lato tenta di cogliere la specificità del cinema kubrickiano a partire dalla centralità di alcune figure chiave che percorrono i suoi film, ovvero la porta, la stanza da bagno e il corridoio. Dall'altro lato si propone di riflettere sull'essenza stessa del cinema, nella sintesi tra ideazione, realizzazione e riproduzione e nel rapporto stratificato e complesso tra film e realtà, intesa sia nella sua oggettività fisica, apparentemente data, che nella sua significatività percettiva e soggettiva, continuamente cangiante.

In questa continua dialettica, la chiave di volta è rappresentata dal rapporto tra Kubrick e la fotografia, in senso stretto e figurato. È noto che il giovane Stanley, appena diciassettenne, divenne fotografo per "Look" e per quattro anni riprese gli aspetti della vita quotidiana di New York. Proprio a partire da un reportage sul pugile Walter Cartier realizzò nel 1949 il suo primo film, il cortometraggio Day of the Fight. Il periodo fotografico del regista è ben documentato dal libro Stanley Kubrick. Ladro di sguardi (a cura di Enrico Ghezzi ed Elisabetta Sgarbi, Bompiani, 1999) ed è interessante il collegamento tra quel testo, che propone fotografie ri-fotografate, e l'asserzione che Kubrick fece a Jack Nicholson sul set di Shining, da cui parte De Bernardinis nella sua analisi: "Fare un film non è fotografare la realtà, ma fotografare la fotografia della realtà".

Nella stratificazione tra i livelli di realtà e di rappresentazione, nel rapporto tra riproduzione e ripetitività della performance attoriale, nella precisione della scelta dei luoghi e delle soluzioni di messa in scena che ricorrono nei vari film, De Bernardinis identifica come luoghi topici dellÆopus kubrickiano la porta - intesa nell'accezione più ampia di soglia che può assumere anche altre forme fisiche quale ad esempio lo specchio -, la stanza da bagno, intesa come luogo del cambiamento, e il corridoio, ora passaggio che induce le trasformazioni della percezione ora segmento labirintico in cui ci si perde. Tutti e tre sono quindi luoghi dinamici, in cui si cristallizzano e si stratificano molteplici livelli di cambiamento: luoghi simbolici, pur nella loro fisicità, che permettono all'autore del saggio di intessere relazioni produttive non solo tra i sei film analizzati, da 2001: Odissea nello spazio in poi, ma anche tra Kubrick e altri autori del Novecento, da Kafka a Murnau, da Bergman a Benjamin, e tra le specificità del cinema rispetto ad altre arti visive e plastiche, dalla fotografia alla pittura all'architettura.

Complesso e impegnativo, ma stimolante, il volume è significativamente dedicato agli studenti che l'autore incontra nelle sedi universitarie in cui insegna, e propone un notevole rigore di ricerca e di studio, da cui traspare comunque la passione per Kubrick e per il cinema.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore