Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi - Elena Luciano - copertina
Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi - Elena Luciano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi - Elena Luciano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I bambini e l'infanzia sono conoscibili attraverso le tracce e gli sguardi degli adulti, che sono intrisi di idee, valori, saperi, attese e stereotipi in merito a chi siano i bambini e a chi possano essere o diventare. Mescolando convinzioni individuali, aspettative personali, rappresentazioni sociali e dimensioni culturali, le immagini d'infanzia non sono coese né organiche bensì aeree, plurali e in continuo divenire. In questo senso, l'infanzia è dappertutto. Non solo perché dappertutto esistono i bambini, ma anche perché l'infanzia, come la massa, si conserva; non finisce, bensì si trasforma e si diffonde in forme spesso leggere e impalpabili, e tuttavia determinanti nel plasmare la quotidianità dei bambini e degli adulti. Il volume problematizza tali temi in prospettiva pedagogica, in rapporto al lavoro educativo nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nelle altre tipologie di servizi di educazione e cura rivolti ai bambini dalla nascita ai sei anni e alle loro famiglie. L'intento è quello di analizzare, anche attraverso un confronto interdisciplinare, come possano essere concepite e costruite le immagini d'infanzia, come possano essere colte, lette ed interpretate dentro al fenomeno educativo, come si intreccino nel rapporto tra teoria e prassi, come intervengano nell'azione e nella pratica educativa: un lavoro di analisi e di ricerca necessario per dare forma all'intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
28 novembre 2017
206 p., Brossura
9788891760753
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Immagini d'infanzia tra educazione, natura e cultura
(Bambini, culture e immagini d'infanzia; Teorie popolari e impliciti in educazione; Bambini e immagini nell'ecologia dello sviluppo umano; Infanzia e rappresentazioni sociali; Intrecci possibili tra teorie, immagini e pratiche educative; Visioni d'infanzia e infanzie possibili)
Alla ricerca dell'immagine di bambino di Loris Malaguzzi
(Costruire e decostruire un'immagine d'infanzia; Tracce di storia attorno all'immagine di bambino di Loris Malaguzzi; Interpretazioni e propagazioni)
Bambini e immagini nel sistema educativo per l'infanzia
(Visioni d'infanzia nelle politiche educative europee; Bambini nel Novecento: soggetti di diritto, cittadini d'Europa, attori sociali; Critica, disobbedienza volontaria, indocilità ragionata; Bambini e infanzie nell'evoluzione culturale dei nidi in Italia; Bambini e infanzie nella pedagogia dei servizi educativi; Il sistema educativo per l'infanzia: collettore di immagini)
Esplorazioni attorno al rapporto tra immagini d'infanzia e pratiche educative
(Pensare, leggere e orientare l'infanzia, tra convinzioni e azioni; Intrecci tra rappresentazioni sociali d'infanzia e pratiche educative; Ambiti problematici e prospettive di analisi; Immagini d'infanzia e apprendimenti dei bambini: osservare, progettare, documentare, valutare; Riconcettualizzare le pratiche educative per rifondare le immagini d'infanzia)
Conclusioni. Sul potere delle immagini d'infanzia
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore