Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La nazione del Risorgimento nasce nel momento in cui viene costruito un sistema di narrazioni e di rappresentazioni che la nominano, la definiscono e la strutturano come insieme di miti e di simboli. Muovendo da questa convinzione, il libro analizza la formazione delle immagini della nazione nella letteratura, pittura, musica, storiografia, illustrando sia le procedure attraverso le quali i miti e i simboli vengono costruiti, sia la natura e le implicazioni dello specifico sistema simbolico-mitologico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2002
29 marzo 2002
227 p., ill.
9788843020966
Chiudi

Indice

Introduzione, di A. M. Banti e R. Bizzochi 1.Le invasioni barbariche e le origini delle nazioni, di A. M. Banti/Scott, Thierry, Manzoni/Oppressori e oppressi/ Implicazioni/Conclusioni 2.L'immagine della nazione nelle Famiglie Celebri di Pompeo Litta, di R. Bizzocchi/ Introduzione/L'autore e l'opera/Una nuova storiografia genealogica/Il metodo di lavoro e i collaboratori/Un'impresa nazionale/Rapporti con Sismondi/Rapporti coi neoguelfi/Rapporti con la storiografia illuministica/Un'immagine patriottica dell'Italia 3.La carta d'Italia nella pedagogia politica del Risorgimento di G. Pécout/Introduzione/ Disegnare la carta d'Italia e insegnare la nazione/Leggere la carta d'Italia: l'immagine unitaria di un territorio non ancora unito 4.L'iconografia della patria tra l'età delle riforme e l'Unità, di F. Mazzocca/Precedenti settecenteschi/Gli anni napoleonici/Il Risorgimento 5.Patriottismo, nazione e italianità nella statistica del Risorgimento, di S. Patriarca/ Introduzione/Popoli o popolazioni'/Una maggiore coscienza etnografica/Primati italiani/Conclusioni 6.Il Risorgimento in musica: l'opera lirica nei teatri del 1848, di C. Sorba/Introduzione/ Le allusioni patriottiche/Le forme della ricezione patriottica/Il commercio delle emozioni patriottiche 7.Storie d'amore, di libertà e d'avventura: la costruzione del mito garibaldino intorno al 1848-49, di L. Riall/Introduzione/"Vita tempestosa"/"La guerra es la verdadera vida del hombre"/Conclusioni 8.Caterina da Siena: modello civile e religioso nell'Italia del Risorgimento di A. Scattigno/Introduzione/La Caterina di Capecelatro/Caterina, modello civile/Amor di patria e devozione alla Chiesa/Il profetismo cateriniano/Rovesciamenti di genere/Caterina contesa 9.Le case editrici luganesi e la formazione della cultura nazionale, di M. I. Palazzolo/ Introduzione/La stamperia Ruggia/I cataloghi della Tipografia Elvetica

Voce della critica

Il libro indaga, sul versante italiano, l'ampia elaborazione creativa che tra XVIII e XIX secolo ha ridefinito in Europa l'idea di nazione, trasformandola da vago concetto letterario a valore politico assoluto. Questo circuito comunicativo, che, nonostante la censura, fu in grado di tramutare le emozioni in mobilitazione politica, è analizzato esplorando la letteratura e l'industria editoriale, le scienze cartografiche, geografiche e statistiche, la produzione teatrale, l'iconografia, le arti figurative e i campi della genealogia nobiliare, dell'agiografia e della mitologia. Emerge così il "cosmopolitismo nazionalizzante" degli intellettuali romantici, i quali, interagendo gli uni con gli altri, si formarono lo stesso concetto di nazione, pur essendo persuasi della superiore individualità storica della comunità di cui facevano parte. Si trattava di un'idea naturalistica di nazione come discendenza comune, che nella sua forma più radicale si tradusse in un'immagine fondamentalmente razziale (ma occorrerebbe riflettere maggiormente sull'idea di razza che avevano quegli intellettuali); in altre fu percepita come un informe amalgama preesistente, privo di valore se non veniva innervato da istanze elettive o solidaristiche. Con questa ambiguità di fondo nacque un mito della nazione come luogo normativo sacro, sottratto alla discussione razionale, che si innestò sulle culture politiche del tempo, influenzandole profondamente. Per questo sarebbe stato opportuno includere nella ratio dell'opera un'indagine anche sulle ricadute e le conseguenze della mitologia nazionale, collegando così gli studi sulla nuova politica ai filoni classici della storiografia risorgimentale.

Silvano Montaldo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi