L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Il libro indaga, sul versante italiano, l'ampia elaborazione creativa che tra XVIII e XIX secolo ha ridefinito in Europa l'idea di nazione, trasformandola da vago concetto letterario a valore politico assoluto. Questo circuito comunicativo, che, nonostante la censura, fu in grado di tramutare le emozioni in mobilitazione politica, è analizzato esplorando la letteratura e l'industria editoriale, le scienze cartografiche, geografiche e statistiche, la produzione teatrale, l'iconografia, le arti figurative e i campi della genealogia nobiliare, dell'agiografia e della mitologia. Emerge così il "cosmopolitismo nazionalizzante" degli intellettuali romantici, i quali, interagendo gli uni con gli altri, si formarono lo stesso concetto di nazione, pur essendo persuasi della superiore individualità storica della comunità di cui facevano parte. Si trattava di un'idea naturalistica di nazione come discendenza comune, che nella sua forma più radicale si tradusse in un'immagine fondamentalmente razziale (ma occorrerebbe riflettere maggiormente sull'idea di razza che avevano quegli intellettuali); in altre fu percepita come un informe amalgama preesistente, privo di valore se non veniva innervato da istanze elettive o solidaristiche. Con questa ambiguità di fondo nacque un mito della nazione come luogo normativo sacro, sottratto alla discussione razionale, che si innestò sulle culture politiche del tempo, influenzandole profondamente. Per questo sarebbe stato opportuno includere nella ratio dell'opera un'indagine anche sulle ricadute e le conseguenze della mitologia nazionale, collegando così gli studi sulla nuova politica ai filoni classici della storiografia risorgimentale.
Silvano Montaldo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore