Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immagini sullo schermo. Introduzione alla psicologia del cinema - Massimiliano Sommantico - copertina
Immagini sullo schermo. Introduzione alla psicologia del cinema - Massimiliano Sommantico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Immagini sullo schermo. Introduzione alla psicologia del cinema
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,17 €
-15% 15,49 €
13,17 € 15,49 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immagini sullo schermo. Introduzione alla psicologia del cinema - Massimiliano Sommantico - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2007
132 p., Brossura
9788820744311

La recensione di IBS

Il rapporto tra psicologia e arte, in particolare l'arte filmica, risulta da sempre assai controverso. Sebbene infatti la psicologia, fin dalla sua fondazione quale disciplina autonoma alla fine dell'800, si sia sempre interessata alla materia artistica, è proprio la mole di lavori dedicati in vario modo ai rapporti di quest'ultima con la psicologia ad aver attirato molte critiche al punto tale da mettere in questione la legittimità dell'idea stessa di una psicologia dell'arte.Il presente volume, dopo un'introduzione storica che rende conto di tale acceso dibattito, si propone di affrontare lo specifico campo della psicologia della settima arte, il cinema, attraverso una disamina di alcuni aspetti fondamentali dell'esperienza filmica: aspetti dunque percettivi, spazio-temporali, mnestici, emotivi e di tecnica cinematografica, ma anche aspetti dinamici, cognitivi e psicofisiologici. Chiude il volume un saggio applicativo dedicato al film di Claude Chabrol Il fiore del male (2003), che si propone quale lettura che evidenzia tanto gli aspetti più specificamente psicologici che il regista chiama in causa, quanto quelli tecnici che ai primi vengono ricondotti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore