L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il libro tratta dell'anacronismo in pittura, ovvero della multipla rafffiguarzione di una stessa persona, in fasi diverse della propria vita, all'interno di una stessa opera pittorica; dell'anacronismo si adducono numerosi esempi, dai disegni di federico zuccari sulla vita di taddeo zuccari,conservati al JP Getty Museum di Malibu, alla santa petronilla portata al sepolcro e ascendente in gloria, immensa tela del Guercino, in Roma presso la pinacoteca capitolina, giusto per citarne due. L'anacronismo, (dal greco ἀνά " all'indietro" e χρὁνος "tempo") propriamente è una situazione in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche e cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Un anacronismo è dunque un fatto o un oggetto apparentemente avulso dal proprio contesto temporale. Anche l'amore tra Enea e Didone, di virgiliana memoria, è un ancronismo dato che Cartagine è stata fondata ben settantacinque anni ab Urbe condita, sempre mitologicamente parlando; leggendo tra le note, accanto all'anacronismo, ho scorto anche l'antitopeia, ovvero la rappresentazione, in una sola opera pittorica, di una stessa persona in più posti; cosa da notare e lodevole è l'apparato delle note, nutritissimo ed aggiornato ed anche quello iconografico, comprendente opere di Raffaello, Correggio, Domenichino, Guercino, Federico Zuccari e Caravaggio. Il libro è diviso in 3 capitoli, suddivisi in 16 paragrafi; nel primo capitolo vengono passati in rassegna i trattati d'arte del '500, studiati sull'edizione, purtroppo non ristampata, curata da paola barocchi, di paolo pino, di varchi, doni e vasari; nel secondo capitolo si analizza la narrazione continua nel Cinquecento, nel terzo si studia approfonditamente l'anacronismo in pittura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore