Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immanuel Kant, il concetto del trascendentale e il progetto di un umanesimo scientifico - Fabio Minazzi - copertina
Immanuel Kant, il concetto del trascendentale e il progetto di un umanesimo scientifico - Fabio Minazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Immanuel Kant, il concetto del trascendentale e il progetto di un umanesimo scientifico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immanuel Kant, il concetto del trascendentale e il progetto di un umanesimo scientifico - Fabio Minazzi - copertina

Descrizione


Immanuel Kant è stato il primo pensatore della modernità che si è interrogato sul preciso significato, culturale e filosofico, della ricerca scientifica. Proprio la riflessione sulla conoscenza scientifica lo ha indotto a elaborare una sua originale concezione trascendentalistica del sapere umano, ben espressa dalla sua famosa “rivoluzione copernicana”, in base alla quale Kant ha introdotto un’autentica censura critica di tutta la tradizionale immagine metafisica del sapere umano. Ripartendo dal concetto kantiano del trascendentale non solo è possibile delineare un quadro sostanzialmente unitario e critico della proposta filosofica kantiana, ma è anche possibile sviluppare una nuova immagine del sapere umano che consente oggi di delineare un fecondo progetto di un nuovo umanesimo scientifico. Non a caso la riflessione kantiana prende le mosse da tre domande decisive: a) che cosa posso sapere?; b) che cosa devo fare? ; c) che cosa è lecito sperare? Tre domande che, a suo avviso, si concentrano e riassumono, infine, nell’interrogarsi su che cosa è l’uomo? Proprio prendendo le mosse da questo preciso orizzonte riemerge, del resto, il problema della pace nel mondo e la connessa necessità di saper costruire un diritto cosmopolitico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 marzo 2025
Libro universitario
182 p., ill. , Brossura
9791222319001
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore