Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - copertina
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - 2
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - copertina
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - copertina
Immigranti. Perché abbiamo bisogno di loro - Philippe Legrain - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema dell'immigrazione divide e spacca il nostro mondo globalizzato come nessun altro. Siamo continuamente invasi da ondate di clandestini in cerca di lavoro, infiltrati da terroristi e criminali, siamo derubati, privati dei nostri lavori, spogliati del nostro sistema di valori e privilegi. O almeno così ci fanno credere. Gli sbarchi di africani affamati e disperati sulle spiagge turistiche della Spagna, la strage di cinesi raccoglitori di molluschi a Morecambe Bay, il numero impressionante di vittime messicane sulla frontiera con gli Stati Uniti e molti altri fenomeni drammatici in crescita esponenziale dopo l'11 settembre dimostrano che la storia ha almeno due facce. Philippe Legrain ha scritto il primo saggio in grado di andare oltre i titoli strillati e le banalità. Perché un numero sempre maggiore di persone fugge dalle nazioni più povere per sbarcare in Europa, Nord America e Australia? Possiamo accoglierli? Dovremmo almeno provarci?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
25 novembre 2008
405 p., Brossura
9788860734600

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

Lettura oltremodo utile che spiega l'importanza dei millenari processi migratori, attualmente tanto avversati in Europa, soprattutto nel nostro Paese che per oltre un secolo è stato uno dei principali Paesi ad alimentare tale processo. Infatti, oggi ci sono più di 60 milioni di oriundi italiani nel mondo. L'autore qui espone molto bene i vantaggi che derivano dalle migrazioni perché ogni singolo individuo, nel corso della vita sviluppa idee proprie ed in funzione delle esperienze completate è portatore di un patrimonio specifico che può essere trasmesso ai luoghi dove viene accolto. Eppure, Legrain non tace sui problemi che derivano da questi movimenti, ma mette in evidenza i numerosi aspetti positivi. Ogni Paese e Popolo ha bisogno di interagire e di scambiare nozioni, beni e finalmente anche geni. Dedica un capitolo all'americano Samuel Huntington che, se potesse, caccerebbe i latini dagli USA, confutando in maniera molto coerente le sue ambigue tesi e si chiede cosa sarebbe del Paese senza gli immigranti ed elenca diverse importanti Società fondate nella Silicon Valley da alcuni immigranti, contribuendo così, all'enorme successo tecnologico americano. Lo stesso vale per altri Paesi come Brasile, Canada, Belgio, Australia, Francia, e Germania ecc.; quest'ultima ha accolto milioni di immigranti da ogni dove che non solo non sono costati investimenti da anno zero alla produzione, giungendo già belli e pronti per produrre quella ricchezza che ha fatto della Germania una delle principali potenze economiche ed industriali del mondo. inoltre i Paesi ricchi vivono un pericoloso invecchiamento al quale è necessario rimediare con urgenza: l'arrivo di giovani che potranno aiutare ad abbassare il preoccupante livello di senilità come da noi, dove da molti anni ormai il tasso di natalità è criticamente basso che fra qualche decennio non ci saranno più abbastanza giovani per garantire il mantenimento degli anziani pensionati. Concludendo, ne raccomando vivamente la lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore