Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Gli immortali. Come comporre una discoteca di musica classica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli immortali. Come comporre una discoteca di musica classica - Giorgio Pestelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
immortali. Come comporre una discoteca di musica classica

Descrizione


Si tratta di una microstoria della musica divisa in dieci categorie che includono, oltre alla musica sinfonica, solistica e operistica, anche forme meno frequentate, ma che riservano grandi capolavori di rilievo assoluto: sono molte le sorprese nascoste nella lideristica, nella musica da camera o nella musica antica. Un percorso fra scuole, affinità e cesure stilistiche, ordinato in duecentotrenta schede critiche, che permette di colmare eventuali lacune, ma anche di guidare all'ascolto non casuale di opere imprescindibili dell'intera storia della musica occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
Tascabile
27 gennaio 2007
VII-260 p., Brossura
9788806175122

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

montezumpapà
Recensioni: 4/5

Agile guida per chi si vuole avvicinare al mondo della musica classica e dell'opera lirica. L'autore indica una serie di dischi indispensabili, fornendo interessanti indicazioni nello spazio di una pagina, in quanto il libro nasce come raccolta delle recensioni uscite sul quotidiano "La Stampa". Come sempre le indicazioni fornite sono opinabili, frutto del gusto dell'autore, ma alla fine della lettura si ricava uno sguardo di insieme che spinge il lettore ad approfondire l'ascolto per proprio conto. L'unica pecca è che spesso le edizioni proposte sono fuori catalogo, ma poco male: sta al lettore trovare la propria versione preferita. In fondo quel che conta è stimolare la curiosità all'ascolto.

Leggi di più Leggi di meno
flosshilde
Recensioni: 4/5

Questo è un libro d'autore, non un catalogo asettico; di conseguenza riflette i gusti di chi scrive. Riflette anche la disponibilità di incisioni effettivamente disponibili sul momento (gli articoli nascevano come rubrica settimanale sulla Stampa). Quindi non è scandaloso affatto se qualcosa manca, anzi, è inevitabile; e il fatto di citare anche composizioni che qualcuno qualifica 'di nicchia' è un pregio aggiunto, i grandi titoli in fondo possiamo anche trovarli da soli.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 2/5

L'idea è bella. Poi, come spesso succede, la scelta diventa pretestuosa e si focalizza su alcuni titoli troppo di nicchia. è un peccato perchè l'idea sarebbe stata perfetta per far conoscere la meraviglia della musica classica a un pubblico di neofiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Pestelli

1938, Torino

Giorgio Pestelli è un saggista, studioso e docente emerito di Storia della musica all’Università di Torino. Ha tenuto corsi della stessa materia nelle università di Genova, Bologna e in altri istituti. Critico musicale della «Stampa», fa parte del comitato editoriale di «The Works of Giuseppe verdi» (Chicago University Press); dal 1982 al 1986 è stato direttore artistico dell’Orchestra e Coro della Rai di Torino. Fra le pubblicazioni più note: L’età di Mozart e Beethoven (Edt, 1979); Canti del destino. Studi su Brahms (Einaudi, 2000); Gli immortali. Come comporre una discoteca di musica classica (Einaudi, 2004); Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie (Donzelli 2016); Le sinfonie di Brahms....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore