Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' immortalità dei beni. Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII - Maura Piccialuti - copertina
L' immortalità dei beni. Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII - Maura Piccialuti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' immortalità dei beni. Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 29,00 € 14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 29,00 € 14,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' immortalità dei beni. Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII - Maura Piccialuti - copertina

Descrizione


Analizzando la composizione dell’aristocrazia dello Stato pontificio in età moderna, viene ricostruita la prassi giuridica del fedecommesso, un istituto la cui ambizione era la conservazione “in eterno” dei beni familiari e la propagazione futura all’infinito della stirpe in linea maschile.

Nel periodo preso in esame il fedecommesso si rinnova e si diffonde, allontanandosi dalle originali caratteristiche derivate dal diritto romano. Nella Roma barocca, in particolare, diviene uno strumento di promozione sociale per accedere ai ranghi della nobiltà, e i teorici del tempo, come G.B. De Luca, danno veste giuridica a una prassi largamente usata. L’ampia documentazione pervenuta ci consente di esaminare da vicino gli effetti di questo istituto sull’articolazione dei patrimoni familiari, dai palazzi ai beni rustici, dalle collezioni d’arte agli investimenti monetari.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 settembre 1999
298 p.
9788885669994
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore