L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Autore: Moravia Alberto; Titolo: Impegno contro voglia. Saggi, articoli interviste: trentacinque anni di scritti politici; Editore: Bompiani; Data: 1980; EAN-13: 9788845205415. Bompiani (Saggi Bompiani.); 1980; Noisbn; Copertina flessibile ; 21,5 x 13,5 cm; pp. XIX-330; A cura di Renzo Paris. Prima edizione (febbraio 1980).; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; "Per conto mio, l'impegno ossia il cosiddetto 'engagement' non è questione di necessità esterna, per cui, in determinate circostanze, lo scrittore 'deve' cessare di scrivere e 'deve' invece impegnarsi nella politica, bensì di vocazione interiore: ci sono scrittori 'impegnati' anche in tempi di distensione politica e ci sono scrittori disimpegnati anche in tempi di turbolenza politica. Quanto a dire che in ambedue i casi si tratterà di vedere se lo scrittore si sentiva 'chiamato' a deperire come scrittore. Che utilità può ricavare infatti qualsiasi società da uno scrittore che volontaristicamente si snatura e rifiuta se stesso per far piacere alla società stessa? E più radicalmente, perché non viene il sospetto che l'arte in generale assolve nella società una funzione diversa anzi opposta a quella della politica? E che il caso del realismo socialista ossia di una società letteraria nella quale gli scrittori accettarono con entusiasmo e con zelo di deperire come scrittori, è istruttivo se non altro perché dimostra che la letteratura non è un corpo separato dello Stato? E d'altra parte, formulata l'ipotesi che l'arte non sia 'ingegneria delle anime' ma espressione individuale del represso collettivo, non si va più vicino alla verità dicendo che per l'artista il solo impegno degno di questo nome è l'impegno artistico? Anche perché l'impegno artistico è l'impegno più politico che sia possibile a un artista." (Dall'intervista di Renzo Paris all'autore) ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore