L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Einaudi (La biblioteca 24); 2016; 9788806228491 ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22,5 x 14,5 cm; pp. XXIX-604; Traduzione di Andrea Asioli. 100 ill nel testo e 7 cartine; Presenta minimi segni d'uso ai bordi, interno senza scritte; Molto buono (come da foto).; Il cotone è stato il primo prodotto attraverso il quale è stata avviata la costituzione di un'economia globalizzata e il mondo ha assunto, pur tra metamorfosi e trasformazioni ancora in corso, la forma che ancora oggi possiede. Ben prima dell'avvento della produzione con le macchine nel 1780, imprenditori europei e potenti uomini politici ridisegnarono l'industria manifatturiera mondiale, la cui espansione imperialista poggiava sullo sfruttamento inumano degli schiavi nelle piantagioni e degli operai nelle fabbriche. In apparenza, il volume si propone come una storia, dalle origini ai giorni nostri, del prodotto piú importante del XVIII e del XIX secolo: la sua produzione, trasformazione, circolazione. In realtà, attraverso il prisma del cotone, è del capitalismo industriale che Sven Beckert vuole tracciare la storia globale, nelle sue dimensioni e componenti fondamentali, non solo economiche e tecnologiche, ma anche sociali, giuridiche, politiche. E il cotone può legittimamente assurgere al ruolo di prisma, poiché è proprio a partire da esso che il capitalismo industriale è nato. Beckert definisce «capitalismo di guerra» l'insieme dei processi di insediamento imperialista, conquista coloniale, espropriazione della terra, sfruttamento intensivo di forza lavoro schiavistica, che consentiranno al Regno Unito di controllare, già nei primi decenni del XIX secolo, il mercato mondiale del cotone. In seguito, dopo la Guerra di secessione del 1861-65, sarà il turno degli Stati Uniti. Fino all'apparizione di nuovi grandi protagonisti su scala globale, come la Cina, la cui egemonia sembra provenire dall'applicazione dei medesimi meccanismi, ma questa volta all'interno del paese e nel resto del...
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’autore voleva dire tutto ma alla fine non ha detto niente. Le pratiche del capitalismo di guerra (inglese o di altri) le conosciamo tutti dalla scuola. Come si può disquisire sul commercio globale del cotone senza collegarla a fatti storici significativi come le guerre Napoleoniche, la Prima o la Seconda Guerra? Ho letto questo libro con grandissima fatica dalla prima all’ultima pagina. Nonostante il titolo coinvolgente e il volume imponente, direi che è un libro “vuoto” sia dal punto di vista emotivo che dal punto di vista delle conoscenze specicfiche sull’argomento. Sono stato deluso dalla monotona ed evidentemente ripetitiva scrittura. In generale, tutti i 14 capitoli mi hanno dato la sensazione di leggere tesi noiose della lezione accademica di un professore preparato ma non in grado di trasmetterlo, e non un libro. Di fatti, c’è un lunghissimo elenco di fonti consultate dall’autore, le quali, a mio parere, non arricchiscono il contenuto. Un esempio per illustrare il modo di presentare i fatti: “…sull’onda del Kansas-Nebraska Act e della sentenza emessa nel caso Dred Scott...” – (per capire di cosa intende l’autore bisogna, cari lettori, rivolgersi a Wikipedia, perché Mr. Beckert sa di cosa si tratta ma a noi non lo spiega). Inoltre erano presenti alcuni gravi errori che mi permetto di evidenziare alla casa editrice per avvisare che neanche il correttore di bozze ha avuto il coraggio di leggere attentamente il volume. Consultando su Wikipedia questo ampio e profondo argomento si possono raccogliere informazioni più dettagliate, presentate in maniera più interessante e meglio illustrata. E tutto per la “modica” cifra di 34,00 euro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore