Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' impero e la storia di Roma in Dante -  Francesca Fontanella - copertina
L' impero e la storia di Roma in Dante -  Francesca Fontanella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' impero e la storia di Roma in Dante
Disponibilità immediata
23,25 €
-25% 31,00 €
23,25 € 31,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 31,00 € 23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,00 € 17,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 31,00 € 23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,00 € 17,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' impero e la storia di Roma in Dante -  Francesca Fontanella - copertina

Descrizione


Un solo impero universale è esistito e continua a esistere per Dante: quello di Roma, il cui passato glorioso costituisce un'evidente giustificazione e un modello imprescindibile per il presente. In questo volume Francesca Fontanella passa in rassegna il «Convivio», la «Monarchia», alcune delle «Epistole», e infine la «Commedia», per mostrare come Dante guardi alla storia di Roma proprio per ridefinire il ruolo dell'impero a lui contemporaneo. Una prospettiva che gli permette di entrare in sintonia con gli autori antichi (Cicerone, Virgilio, Livio), alla ricerca di quegli aspetti dell'impero romano che intendevano rispondere a esigenze e aspirazioni profondamente umane e quindi sempre attuali: quelle di una vita civile virtuosa nella quale l'autorità politica garantisca, tramite l'esercizio del diritto, la pace, la libertà e la giustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 gennaio 2017
395 p., Brossura
9788815265920
Chiudi

Indice

Premessa
Abbreviazioni
Introduzione
I. «Translatio imperii»
1. Roma eterna
2. Dai greci ai germani
3. Una nota sulla parola «monarchia»
II. Il «Convivio»
1. E questo officio per eccellenza imperio è chiamato
2. Oltre quello che per li uomini è predicato e aprovato
3. Questo ufficiale posto di cui si parla, cioè lo Imperadore
III. La «Monarchia»
1. Il primo libro della «Monarchia»
1.1 Sotto l'imperatore Augusto, monarca in una monarchia perfetta
1.2 La giustizia al massimo grado esiste solo sotto un monarca
1.3 Essere sotto un monarca è essere libero al massimo grado
1.4 Una regola comune volta alla pace
2. Il secondo libro della «Monarchia»
2.1 Il diritto è la volontà divina
2.2 Il popolo romano fu tra tutti il più nobile
2.3 L'impero romano fu sostenuto dall'apporto di miracoli
2.4 L'impero non spettò a nessun altro che al popolo romano
2.5 Il popolo romano ottenne l'impero attraverso il duello
2.6 Chiunque persegue il bene della comunità persegue il fine del diritto
2.7 Il diritto è il corretto rapporto di un uomo verso un altro uomo
2.8 Per la salvezza del genere umano
2.9 Il popolo romano fu preordinato dalla natura a comandare
3. Il terzo libro della «Monarchia»
3.1 All'impero non è lecito fare nulla contro il diritto umano
3.2 L'usurpazione di un diritto non crea diritto
3.3 Liberamente nella pace
IV. Le «Epistole»
1. Il clementissimo Enrico, divo Augusto e Cesare
1.1 Allietati, ora, Italia
2. Quando il soglio imperiale è vacante tutto il mondo travia
2.1 Ignominiosamente, in perfidia e per servire
3. La gloriosa autorità dei romani non è trattenuta dai limite dell'Italia
4. Roma a cui Cristo confermò l'impero del mondo
V. La «Commedia»
1. «Inferno»
1.1 Quel giusto figliuol d'Anchise
1.2 Infin che 'l veltro verrà
1.3 L'alma Roma e suo imperio
1.4 Sanza speme vivemo in disio
1.5 Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia
1.6 Cesare armato con li occhi grifagni
1.7 Una nota sul «veglio» di Creta
2. «Purgatorio»
2.1 Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta
2.2 E un Marcel diventa ogni villan che parteggiando viene
2.3 Dico di Traiano imperadore
2.4 L'uccel di Giove ferì 'l carro di tutta sua forza
3. «Paradiso»
3.1 Cesare fui
3.2 E son Iustinïano
3.3 Cincinnato e Corniglia
3.4 La testa e 'l collo d'un'aguglia vidi
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore